LA CATTEDRALE DELLE FOGLIE E DELLE PIANTE CONTADINE: UN ORTO IN RICORDO DI TONINO GUERRA

Lo spazio, nominato la “Cattedrale delle foglie e delle piante contadine”, è un angolo di verde compreso tra il Grattacielo e la spiaggia di Cesenatico all’interno dei “Giardini a Mare”, che oltre alla piante ospita un’istallazione di sette sculture in ferro, disegnate dal poeta Tonino Guerra, una persona che ha vissuto sempre riservando una particolare attenzione per terra. 

“dobbiamo guardare avanti perché dopo una fase critica arriva sempre la primavera”.

T. Guerra

Le sette sculture che rappresentano sette tipologie di foglie: fico, olmo, olivo, quercia, foglia di fantasia, cerro e paulonia son state disposte volutamente ad anfiteatro da Tonino, pensando che l’uomo trovandosi a guardarle da una determinata visuale si potesse fermare a riflettere sui grandi valori della natura.

“gli alberi della biodiversità sono opere d’arte create dagli agricoltori, dietro ogni albero coltivato c’è l’uomo con una sua storia…”

T.Guerra

Arpa, un’associazione attiva nella difesa delle biodiversità e nella tutela delle piante da frutto in via di estinzione, ha voluto dedicare proprio al poeta Guerra, scomparso nel marzo del 2012, questo orto, che tra le altre ospita piante come il il Fico Romagnolo, il Melograno Verde di Russi, il Melo di Righetta, il Pero Bucarino e l’Olivo di Diolo e che fa parte della “Rete dei giardini di piante antiche” collocate per tutta la regione.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: