Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto.

La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere
Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loro amore era ostacolato dalla famiglia di lei, le preparò un biscotto a forma di bambolina e glielo fece arrivare a destinazione per ricordarle il suo amore.
Da qui nasce la tradizione a Ravenna di festeggiare questa festa con dei biscotti diventati l’icona: La CATERINA, la versione bambolina (la Bambuzèna in dialetto romagnolo) per ricordare la figura della santa, la GALLINA, un simbolo di fecondità e il GALLETTO, che dovrebbe identificare il rinnovamento e che forse, più semplicemente, indicata il maschio della “Caterina”.

IL 25 NOVEMBRE È RICONOSCIUTA ANCHE COME LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.
Le Scarpe Rosse, sono diventate simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza contro le donne, grazie ad un’artista, Elina Chauvet che le usò in un’installazione artistica pubblica per ricordare le centinaia di donne uccise (rosse come il colore del sangue versato da tantissime donne in tutto il mondo).