LA FOCARINA DI SAN GIUSEPPE: UNA VECCHIA TRADIZIONE ROMAGNOLA

Alla vigilia delle Festa di San Giuseppe, quindi il 18 Marzo, una vecchia tradizione romagnola prevedere l’accensione di fuochi nelle piazze, nelle spiagge e nelle colline.

La Focarina o Fogheraccia, questa usanza molto antica, è un rito propiziatorio che viene usato per dar il ben arrivato alla primavera e salutare l’anno agricolo e nello stesso tempo bruciare il vecchio accumulato durante l’inverno, per cui figurativamente chiudere con il passato. Non è un rito propriamente collegato alla festa di San Giuseppe, ma molto di più al fatto che la stessa festa cada a ridosso dell’equinozio di primavera.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: