Si chiama Pan Cremona, viene prodotto nella storica Pasticceria Lafranchi e vanta la particolarità di essere uno dei pochissimi dolci italiani ad aver un brevetto.

Il Pan Cremona è un soffice e dolce pane a base di mandorle e miele, ricoperto di cioccolato nato nel laboratorio della Pasticceria Lanfranchi nel 1950. Il suo enorme consenso da parte dei tanti clienti ha spinto il suo creatore, il signore Aurelio Alberti a richiederne il brevetto. Dopo dieci anni dalla sua invenzione e da tale richiesta, questo dolce ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Industria e del Commercio ed entrato a far parte dell’elenco dei dolci della tradizione cremonese.
La Pasticceria Lanfranchi si trova nel centro di Cremona ed è collocata in uno stabile d’epoca arredato in stile Liberty, inoltre è riconosciuta come uno dei “Locali Storici di Italia”
L’attuale proprietaria Alberti Maria è la figlia del nipote di Umberto Lanfranchi, colui che avviò l’attività alla fine del ‘800, dopo essere tornato da un’esperienza in Francia che lo aveva visto imparare il mestiere nelle migliori pasticcerie Parigine.

Nella sala superiore della pasticceria si possono trovare moltissime targhe e riconoscimenti intestate a Umberto, il nipote Aurelio Alberti, lo storico titolare della pasticceria e la stessa Maria Alberti. La pasticceria è inoltre famosa per le sue sculture di zucchero, come quella della “Nave Italia” dedicata alla Regina Margherita e quella del Duomo e del Torrazzo, alta più di un metro.
Nel 2003 la Pasticceria Lanfranchi ha vinto il premio “un secolo di impresa a Cremona” istituito dalla Camera di Commercio di Cremona.