Qui di seguito troverete alcuni piatti tipici nel da mangiare a Udine.
ANTIPASTI
Prosciutto San Daniele, delicato e dolce. San Daniele un paese in provincia di Udine.

Prosciutto di Sauris, tipico della zona di Carnia.
Con il termine “Tajùt” che vuol dire “il bicchiere di vino” bianco, i friulani intendono l’aperitivo,
PRIMI PIATTI
Blecs, dei “maltagliati” a base di farina di grano tenero e spesso con farina di grano saraceno, che ho avuto il piacere di mangiare accompagnati proprio da un sugo a base di selvaggina.

Polenta e Selvaggina.
Orzo e Fagioli, chiamato “Uardi e Fasùj”.
SECONDI PIATTI
Frico, un “tortino” di patate e formaggio, in questo caso di Montasio.

Salame all’Aceto, “Salàm tal Asèt”, fette di salame poco stagionato cotte in abbondate aceto e cipolla.

DOLCI
La Gubana è un dolce morbido abbondantemente zuccherato, ripieno di uvette.

COSA BERE?
VINO
ROSSO:
REFOSCO: il Refosco del peduncolo rosso è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. Sono otto le diverse DOC che ne indicano la tipologia: Carso, Friuli Colli Orientali, Friuli-Annia, Friuli-Aquileia, Friuli-Grave, Friuli-Isonzo, Friuli-Latisana, Lison-Pramaggior. A seconda della provenienza il vino assume anche diversi sapori: da vino fresco da bere giovane, da vino di grande struttura colore rubino, ampi profumi e fruttato con note speziate.
BIANCO:
FRIULIANO, Ex Tocai, un vino dal profumo fine, equilibrato e fresco.
il Ramandolo, un tipico vino dolce da fine pasto originario di una frazione di Udine che ne porta lo stesso nome
Anche la Birra Moretti è originaria di questa città.