Il MENù che vi consiglio oggi è tutto genovese, anche se più che un menù si potrebbe definire “cosa mangiare in una intera settimana a Genova”. Io ammetto di averlo provato tutto in un solo giorno e mezzo, voi potete prendervela con molta più calma.
Il vero genovese la COLAZIONE la inizia con la famosissima Focaccia inzuppata nel Cappuccino o caffellatte. Un Buongiorno che io personalmente ho apprezzato e anche tanto.
Per PRANZO si può optare per qualcosa di veloce, attenzione non ho detto leggero e il centro di Genova si presta a questo offrendo piccole botteghe e piccole negozi di gastronomia, dove consumare una porzione di:
– Panissa (polenta fritta anche queste a base di farina di ceci)
Ho avuto modo di assaggiarle tutte, tranne la Torta Pasqualina, che era davvero finita, da Sà Pesta in centro città.
Per l’APERITIVO la tappa obbligatoria è al “Bar degli Asinelli” dove viene appunto servito il famoso Asinello, un vino aromatizzato buonissimo.
Con l’arrivo della CENA direi che è arrivata anche l’ora di mangiare pesce.
(Genova è una famosa città di porto ed è una città in cui, a causa della sua collocazione geografica, l’agricoltura e anche l’allevamento non è hanno avuto vita facile.)
Iniziamo così da un Antipasto a base di fritto con Sardine Fritte Impanate e Frittelle di Baccalà.
Come Primo Piatto ovviamente a far da padrone troviamo il Pesto, rigorosamente di Pra (zona ben precisa in provincia di Genova):
Quest’ultime le ho mangiate alla Trattoria Ugo con una versione di Pesto chiamato “vantaggioso” che comprendeva l’utilizzo di patate, fagiolini e pecorino sardo.
A Genova, però, non mangiano solo il Pesto e un altro piatto tipico, molto comune, sono i Pansotti al Sugo di Noci, una sorta di Ravioli conditi con un sugo di noci e molto aglio.
Passiamo cosi ai Secondi Piatti e ritroviamo il Pesce:
Infine chiudiamo come nei migliore dei modi con il Dolce e vi elenco ben tre opzioni: