Cosa Mangiare a GENOVA.

Il MENù che vi consiglio oggi è tutto genovese, anche se più che un menù si potrebbe definire “cosa mangiare in una intera settimana a Genova”. Io ammetto di averlo provato tutto in un solo giorno e mezzo, voi potete prendervela con molta più calma.

Il vero genovese la COLAZIONE la inizia con la famosissima Focaccia inzuppata nel Cappuccino o caffellatte. Un Buongiorno che io personalmente ho apprezzato e anche tanto.

Per PRANZO si può optare per qualcosa di veloce, attenzione non ho detto leggero e il centro di Genova si presta a questo offrendo piccole botteghe e piccole negozi di gastronomia, dove consumare una porzione di:


Farinata (torta salata sottilissima a base di farina di ceci)

  – Panissa (polenta fritta anche queste a base di farina di ceci)

Torta di Riso (“FINITA!”)
Pizza alle Cipolle
Polpettone
Torta Pasqualina (una torta salata che al suo interno ha l’uovo sodo e la vera fortuna è riuscire a trovarne la fetta che lo comprende).

Ho avuto modo di assaggiarle tutte, tranne la Torta Pasqualina, che era davvero finita, da Sà Pesta in centro città.

Per l’APERITIVO la tappa obbligatoria è al “Bar degli Asinelli” dove viene appunto servito il famoso Asinello, un vino aromatizzato buonissimo.

 

Con l’arrivo della CENA direi che è arrivata anche l’ora di mangiare pesce.

(Genova è una famosa città di porto ed è una città in cui, a causa della sua collocazione geografica, l’agricoltura e anche l’allevamento non è hanno avuto vita facile.)

Iniziamo così da un Antipasto a base di fritto con Sardine Fritte Impanate e Frittelle di Baccalà.

Come Primo Piatto ovviamente a far da padrone troviamo il Pesto, rigorosamente di Pra (zona ben precisa in provincia di Genova):

  Trofie
  Mandilli
  Linguine

Quest’ultime le ho mangiate alla Trattoria Ugo con una versione di Pesto chiamato “vantaggioso” che comprendeva l’utilizzo di patate, fagiolini e pecorino sardo.

A Genova, però, non mangiano solo il Pesto e un altro piatto tipico, molto comune, sono i Pansotti al Sugo di Noci, una sorta di Ravioli conditi con un sugo di noci e molto aglio.

Passiamo cosi ai Secondi Piatti e ritroviamo il Pesce:

Il Cappone Magro, che io inizialmente pensavo si trattasse di carne, nello specifico di un galletto, è un piatto a base di pesce e verdure dove la sua composizione è molto importante. Viene presentato a strati formati da verdura e pesce tagliato a pezzetti, solo in finale vengono posizionati i crostacei e le cozze. Viene così chiamato perché una volta era considerato un piatto povero, un piatto preparato dalla servitù con gli avanzi di banchetto, ecco da dove deriverebbe il termine “magro”. Oggi è un piatto molto ricercato e viene servito accompagnato dala salsa verde.

Altro piatto a base di pesce è lo Stoccafisso Brandacujun. Questo piatto, come mi hanno spiegato alla Trattoria Osvaldo, veniva così chiamato perché i marinai durante la sua preparazione usavano “brandare”, cioè scuotere la padella con tutto il suo condimento proprio all’altezza delle loro parti basse.
 

Infine chiudiamo come nei migliore dei modi con il Dolce e vi elenco ben tre opzioni:

Il Fritto con il Latte, che si tratta di una versione genovese molto dolce di crema fritta,
Il Pandolce di Genova, che è una sorta di panettone meno soffice con uvetta, canditi, anice e semi di finocchio,

 

e la Sacripantina un pan di spagna ripieno di Crema al Burro e Rum, il cui nome deriverebbe da un personaggio dell’Orlando Furioso di Ariosto, il Re Circasso Sacripante.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: