Qui di seguito vi elencherò alcuni piatti tipici da mangiare nei dintorni di Macerata.
ANTIPASTI
Ciauscolo, è un salame morbido dal sapore buonissimo.

Pecorino dei Monti Sibillini
PRIMI PIATTI
Vincisgrassi sono la versione marchigiana delle lasagne (senza besciamella)

Gnocchi alla Papera

SECONDI PIATTI
Pollo/Coniglio in Potacchio è una lenta cottura in un ristretto a base di vino bianco, olio, rosmarino, odori e pomodoro (ingrediente aggiunto da poco)

Coniglio in Porchetta

COSA BERE?
IL VINO
ROSSO PICENO: colore intenso, profumato, dal sapore morbido. Si suddivide in quattro tipologie: Rosso Piceno, Rosso Piceno Novello, Rosso Piceno Sangiovese, Rosso Piceno Superiore.
COLLI MACERATESI BIANCO, il vitigno Maceratino è noto anche come Ribona. Si trova anche nella versione passito e spumante.
VINO COTTO è prodotto tipico della regione Marche, (da non confondere con vincotto prodotto in Basilicata e Puglia) ed è un vino dolce che viene cotto come fa intuire la parola, con l’aggiunta di una mela cotogna per ogni quintale di mosto, che ha lo scopo di aromatizzare la bevanda.