COSA MANGIARE A VITERBO

Qui di seguito vi elenco qualche piatto tipico che potete mangiare nel caso vi troviate a passare nei dintorni di Viterbo.

Ricordatevi che questa zona è famosa per il suo olio

Clicca qui per “Cosa vedere e cosa mangiare in un giornola guida alla scoperta di Viterbo scritta da GETCOO

PRIMI PIATTI

ACQUA COTTA: è una zuppa a base di verdure molto comune in tutta la maremma.

ZUPPA DI CECI E CASTAGNE.

LOMBRICELLI, GNOCCHI AL FERRO E FIENO, quest’ultimo conosciuti anche con il nome di MACCARONI DI CANEPINA, un taglio sottilissimo di pasta all’uovo che una volta scolata viene subito appoggiata in un canovaccio e “asciugata”, prima di essere conditi, per evitare che si attacchi.

SECONDI PIATTI

PIGNATACCIA: è uno stufato di carne bovino.

GIUBBIA E CALZONI: è una zuppa di agnello.

DOLCI

Viterbo propone una gran varietà di biscotteria secca:

I TOZZETTI, biscotti con le nocciole di zona, le CIAMBELLINE ALL’ANICE e i RAVIOLI CON RIPIENO DI RICOTTA.

Una particolare menzione è da riservare alla NELLINA, una crema spalmabile a base di nocciole locali.

COSA BERE?

Il Vino:

Sono sette le Doc prodotte nella provincia di Viterbo:

La Doc di vino bianco più nota è sicuramente: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, prodotto con vitigni Trebbiano toscano, Trebbiano giallo, Malvasia bianca e Malvasia del Lazio, proposta nelle varianti classico e spumante.

Mentre per il vino rosso è la Doc Aleatico di Gradoni, prodotta dal vitigno Aleatico, proposta nelle varianti liquoroso, liquoroso riserva e passito.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: