Oggi vi porto a mangiare a L’Aquila, la città conosciuta come “terra dei pecorai“.
_ Ecco la Guida di GETCOO che vi elenca cosa vedere a L’Aquila _
ANTIPASTI
Il Pecorino in tutte le sue varianti: al tartufo, al peperoncino, vecchio, medio.

Cicolana di Fegato, una salsiccia di fegato leggermente piccante

PRIMI PIATTI
Gli Spaghetti alla Chitarra, che se vengono accoppiati ad un ingrediente preziosissimo che viene prodotto esclusivamente in provincia de L’Aquila, nello specifico nell’altopiano di Navelli come Lo Zafferano dell’Aquila (riconosciuto Denominazione di Origine Protetta) possono dar vita ad un gran classico:Chitarra Salsiccia Carciofi e Zafferano.

Fettuccine Olaci e Porcini, gli Olaci sono una tipologia di spinaci selvatici che crescono nelle montagne abruzzesi e che vengono utilizzati in diverse preparazioni.

SECONDI PIATTI
Arrosticini, Pescara, o meglio la provincia di Pescara e la provincia de L’Aquila se ne contengono da sempre l’origine.

DOLCI
Ferratelle, che sono delle cialde dolci la cui forse vera funzione è quella di essere accompagnate a chili di gelato o farcite con tonnellate di cioccolata. Ne esistono di due versioni, una più grossa, morbida e un’altra più sottile e croccante.

Torrone Morbido al Cioccolato.

Infine una particolare menzione, visto che Sulmona è in provincia de L’Aquila, va fatta ai famosissimi Confetti di Sulmona.
COSA BERE?
IL VINO
ROSSO:
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO: un bel vino rosso dal sapore intenso, da non confondere con il Montepulciano prodotto in Toscana.
BIANCO:
TREBBIANO D’ABRUZZO: un vino bianco inteso, asciutto e profumato.
LIQUORI
GENZIANA, ricordatevi quando lo bevete che la pianta da cui viene prodotto è molto amara.