Qui di seguito vi elenco qualche piatto tipico che potete scegliere di mangiare nel caso vi troviate a Cuneo.
ANTIPASTI
CARNE CRUDA.

VITELLO TONNATO.

PRIMI PIATTI
AGNOLOTTI AL PLIN: una tipologia di pasta ripiena di piccole dimensioni. Il termine “plin” indica il pizzicotto che gli viene dato per chiuderli.

TAJARIN, ovviamente, se il periodo lo consente, conditi con il Tartufo, ricordatevi che siete a due passi da Alba.

RISOTTO AL BAROLO.

SECONDI PIATTI
BRASATO AL BAROLO: come per il primo piatto, anche per il secondo il vino diventa un ingrediente fondamentale per la preparazione del piatto,

DOLCI
TORTA ALLE NOCCIOLE: ricordatevi che qui le nocciole sono speciali, anzi meglio, sono riconosciute un ingrediente IGP
Passate dal bar Arione e fatevi una scorpacciata di Cuneese al Rum, un cioccolatino formato da due cialde di meringa con dentro crema pasticcera al cioccolato fondente e rum, il tutto ricoperta da cioccolato fondente.

COSA BERE?
IL VINO:
difficile dare poche e semplici indicazioni quando si parla di VINI ROSSI A CUNEO, ma mi limiterò nell’indicare quelli della zona di Alba che ho visitato.
BAROLO: un vino strutturato, da profumo fruttato e speziato, il sapore inteso e avvolgente.
BARBERA D’ALBA: un altro vino di prestigio, dal profumo intenso che sa resistere al tempo.
DOLCETTO D’ALBA: colore violetto, profumo fresco, sapore secco.
NEBBIOLO D’ALBA: un rosso dai sentori fruttati di lampone e fragolina selvativa, speziato da cannella e vaniglia dal sapore secco.
LIQUORE

GENEPÌ: un liquore ricavato da una tipologia di piante appartenente al genere Artemisia tipiche di questa zona e della Valle d’Aosta, da cui prende il nome.