Eccovi un elenco di tipicità che potete mangiare nel caso vi troviate a Firenze.
– Qui vi lascio anche una GUIDA della città scritta dagli amici di GETCOO. –
È quasi obbligatorio iniziare da lui: IL PANINO CON IL LAMPREDOTTO, un simbolo indiscusso della città (ci sono fiorentini che con questo panino ci fanno anche colazione). Il Lampredotto è una delle quattro sezioni dello stomaco del bovino. Viene cotto a lungo in acqua con cipolla, sedano, pomodoro e prezzemolo, la sua consistenza rimane leggermente “spugnosa”.

AFFETTATI
LA FINOCCHIONA: un insaccato preparato con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso.

PRIMI PIATTI
Altro simbolo della città è il PANE TOSCANO INSIPIDO, spesso utilizzato anche sotto forma di CROSTINI che dentro le zuppe, come LA RIBOLLITA.
SECONDI PIATTI
LA BISTECCA FIORENTINA: non ordinatela MAI cotta bene.

IL PEPOSO: uno spezzatino di carne molto speziato.

IL POLLO FRITTO.

DOLCI
LA TORTA DELLA NONNA: una torta a base di crema cotta e pinoli.

LO ZUCCOTTO: un dolce a base di pan di spagna con ripieno di ricotta, scorza di arancia, limone candito, granella di cacao, mandorle, uvetta e nocciola. Oggi si possono trovare varianti diverse per quanto riguarda il suo ripieno, molte prevedono l’uso del gelato.

COSA BERE?
NEGRONI: nasce proprio a Firenze dal Conte Negroni, uno dei cocktail più famosi di sempre.
IL VINO
Vi trovate nella Terra del Chianti, una zona che comprende 3 province diverse (Siena, Arezzo e Firenze).
Per questa provincia mi sento di consigliare per il Rosso:
CHIANTI e CHIANTI CLASSICO: prodotto con un vino di base Sangiovese, al quale vengono aggiunti altri vitigni in qualità variabile per ottenere tipo di vino diversi.
per il Bianco:
BIANCO DELL’EMPOLESE: un DOC fresco, secco e delicato la cui produzione è consentita nella provincia di Firenze.