Ravenna “è casa mia”, per cui se non siete a mangiare da me o con me, qui di seguito vi indico alcuni piatti tipici da provare.
ANTIPASTI
Piadina, Affettati, Formaggi e Scalogno di Romagna.
Tipicità: Mangiare una Piadina Crudo, Squacquerone e Rucola in un chiosco – i famosi container colorati di bianco e verde –

PRIMI PIATTI
Cappelletti in Brodo al Ragù, la famosa pasta ripiena di formaggio (grana e raviggiolo).

Spoja Lorda in Brodo, la versione “più povera” della pasta ripiena la classica.

Tagliatelle al Ragù.

Curzul con Scalogno e Pancetta, curzul = laccio da scarpa, il nome deriva dalla loro forma simile a i lacci da scarpa.

SECONDI PIATTI
Grigliata mista, la cottura alla brace è molto comune in Romagna e uno dei tagli più usati è il Castrato.
DOLCI
Al Cucchiaio:
Zuppa Inglese

Latte Brulè

Biscotteria:
Ciambellone

Pesche

Zucaren

COSA BERE?
IL VINO

ROSSO: SANGIOVESE DI ROMAGNA è un vino rosso rubino, secco, ma dal profumo delicato.
BIANCO: FAMOSO è un vitigno autoctono romagnolo, conosciuto anche con il nome di Rambela. Un vino che nel 900 rischiò addirittura di scomparire perché considerato troppo aromatico per essere vinificato. Dal 2000 la sua produzione è stata ripresa e il risultato è un vino bianco, profumato e delicato.