Se penso a i piatti tipici di Lodi, non riesco a non pensare al: MASCARPONE.

Il Mascarpone, pur essendo presente in diversi piatti tipici, dai primi al dessert, non è l’unica tipicità di Lodi.
Un altro formaggio tipico della zona è il PANNERONE
Mentre una tipicità locale è la RASPADÜRA: che più che un prodotto è un particolare modo di servire il formaggio grana, in sottilissime sfoglie.
Spesso la RASPADÜRA viene servita accompagnata ai FUNGHI CHIODINI.

PRIMI PIATTI
PASTA AL MASCARPONE e IL RISO CON IL LATTE.
La Raspardüra è usuale trovarla anche da accompagnamento ai primi, come può esserlo un Risotto con la Salsiccia e Raspadüra.
SECONDI PIATTI

FARAONA AL MASCARPONE e LONZA AL LATTE, quest’ultima può essere servita anche sotto forma di involtini chiamati: PULPÈTE LIGÀDE.
DOLCI
Per ovvie ragioni ritroviamo il MASCARPONE, magari accompagnato alla TORTA DI LODI, un dolce a base di mandorle.

Siete a Lodi, la patria delle GALATINE, le caramelle al latte oggi prodotte dalla Sperlari, ma lanciate sul mercato dall’azienda lodigiana: Polenghi Lombardo.
COSA BERE?
IL VINO
SAN COLOMBANO è un vino DOC che può essere prodotto in rosso da uve Craoatina, Barbera e uva rara, può essere sia fermo che frizzante, ma può essere prodotto anche in bianco da uve Chardonnay e Pinot nero, anche in questo caso può essere sia fermo che frizzante.
