Ecco alcune tipicità da mangiare nel caso vi troviate a Perugia.
Se la vostra è una toccata e fuga e non volete fermarvi per un vero pranzo/cena, potete optare per una TORTA AL TESTO, una focaccia farcita, cotta sul testo.

AFFETTATI

Due nome da provare e ricordare: PROSCIUTTO DI NORCIA e MAIALE NERO DELLA VALNERINA, una razza autoctona chiamata anche: NERINO.
PRIMI PIATTI

PASTA ALLA NORCINA con salsiccia, panna e tartufo.

UMBRICELLI AL TARTUFO O RANCETTO, quest’ultimi conditi con pomodoro, pancetta e pecorino.
STRANGOZZI ALLA SPOLENTINA con sugo di pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, pepe, pecorino e pecorino locale.
SECONDI PIATTI
FRICCÒ DI GUBBIO, un mix di carni bianche cucinate con pomodoro e rosmarino.

PARMIGIANA DI GOBBI e LENTICCHIE LOCALI.
DOLCI

Il TORCIGLIONE un serpente a base di mandorle, il BRUSTEGNOLO un dolce a base di farina di mai e frutta secca, il TORCOLO DI SAN COSTANZO una ciambella con il buco a base di frutta candita e pinoli e la ROCCIATA un dolce tipico di Assisi simile allo Strudel.

Siete a PERUGIA, la città della Perugina del suo cioccolato e dei suoi BACI.
COSA BERE?
IL VINO
Il SAGRANTINO DI MONTEFALCO D.O.C.G., un vino rosso autoctono della zona di Montefalco, un vino molto longevo che si presta molto bene all’appassimento MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO D.O.C.G..
ASSISI D.O.C. presenta invece una tipologia di vini freschi e giovani, come poco strutturati e giovani sono e COLLI ALTOTIBERTINI D.O.C..
Il COLLI DEL TRASIMENO D.O.C. propongono una varietà di vini molto differenti tra loro.
Il COLLI MARTANI BIANCO tendenzialmente è basato sul Trebbiano, che insieme al Grechetto è il vitigno per quasi tutti i bianchi Umbri, mentre COLLI MARTANI ROSSO è basato sul Sangiovese e il Montepulciano.
Il MONTEFALCO ROSSO RISERVA D.O.C. è un vino è l’incontro del Sangiovese con il Sagrantino, un vino rosso di corpo e da i profumi intensi.