Il nome trae sicuramente in inganno e ci porta subito a pensare alla Liguria, ma Le Genovesi son un tipico dolce siciliano, più precisamente originario di Erice, un piccolo borgo bellissimo in provincia di Trapani.

Ormai sono facilmente reperibili in tutta quella parte di Sicilia che va da Palermo a Trapani, ma è proprio Erice che ne detiene il riconoscimento di vera tipicità locale e nello specifico è la Pasticceria Grammatico, nella persona di Maria Grammatico, che probabilmente è L’unica persona ne custodisce la vera ricetta originale.
Sono composte da un impasto di pasta frolla, con un cuore di crema pasticcera e una spolverata di zucchero a velo, rimangono friabili e dal sapore equilibrato.
Sull’origine del nome esistono diverse versioni: la più attendibile sostiene che sia stato dato in ricordo alla forma del cappello dei marinai genovesi, in tempi in cui i contatti e gli scambi tra Trapani e Genova erano molto intensi. C’è chi però sostiene, da vero romantico e sognatore, che la loro creazione sia il frutto di una dedica d’amore da parte di una ericina ad un genovese.
Questo dolce spesso veniva preparato dalla monache in convento e Maria Grammatico da bambina passò molti anni in un collegio. È proprio durante la sua permanenza che Maria ha appreso dalla monache di clausura l’arte della pasticceria e spiandone i procedimenti è riuscita a far sua la ricetta di questo dolce.

Oggi Maria continua a portare avanti la tradizione nel suo laboratorio/negozio che con il tempo è diventato un importante punto di riferimento e una tappa fissa per tutti i turisti che passano da Erice.
Arrivarci è facile, basta seguire il forte profumo di mandorla, di cannella e di ricotta che esce dal laboratorio e se si è particolarmente fortunati è possibile assaporarne Le Genovesi appena sfornate, ancora calde.