STEFANO RUFO: LO CHEF AMBASSADOR DEL SUD ITALIA CHE SOGNA LA RISCOSSA DEL SUO MOLISE

Sono stata a trovare Stefano Rufo ospite della sua Locanda Belvedere situata in mezzo alla natura imponente del Molise nella provincia di Isernia e ho avuto il piacere di farmi una bella chiacchierata con lui.

Dove si trova la Locanda?

La Locanda nasce nel Giugno 2007 sui resti di un vecchio casolare a Castelnuovo al Volturno ed è immersa nel centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso, è uno dei più antichi parchi d’Italia.

Può risultare difficile da raggiungere, infatti anche se aperta tutto l’anno nel periodi di forti nevicate rimane chiusa proprio perché la strada diventa impraticabile, ma questo dovrebbe essere visto quasi come un suo punto di forza, non come una penalità, in quanto una volta arrivati alla meta lo spettacolo che la natura offre è davvero bellissimo, non a caso si è scelto di chiamarla “Belvedere”. In ogni caso non ci si deve necessariamente preoccupare del ritorno, in quanto è possibile sostare nella struttura, infatti la Locanda dispone di camere attrezzate per questo tipo di servizio.

Questa però non è la prima realtà che lo Chef Stefano Rufo,  un giovane cuoco da una ricca rosa di esperienze, apre nella zona.

Ma andiamo per gradi: chi è Stefano Rufo?

Stefano, classe 1980, nasce ad Isernia e abita tutt’oggi a Castelnuovo al Volturno, frazione del comune di Rocchetta a Volturno, a pochi km dalla sua locanda.

E’ un cuoco da sempre, cresce su una base di formazione classica e frequentando la scuola alberghiera, particolare che ultimamente non è così scontato tra le figure che possiamo trovare nelle cucine, anche le più famose, dove sempre più spesso i cuochi si avvicinano ai fornelli solo successivamente.

Stefano invece si appassiona a quest’arte sin da bambino e già all’età di 8 anni crea la sua prima ricetta con l’aiuto di nonna e mamma.

Il suo curriculum è ricco di esperienze anche al di fuori della sua regione: dall’Abruzzo, alla Campania, fino i Colli Euganei vicino ad Abano Terme, passando per una cucina stellata collocata nella bellissima cornice di Ravello: Il Ristorante Rosellinis. Troviamo anche mete estere tra le sue tappe formative: Spagna, Francia, ma anche Turchia e Chicago, dove si concentra su esperienze più mirate e consulenze.

Dopo un periodo lontano da casa, però, complice la mancanza degli affetti e delle sue origini, torna in Italia dove nel 2002 apre la sua prima attività: Lo “Chalet” sul lago di Castel San Vincenzo. Nello stesso tempo continua anche la sua attività di consulente e collabora per l’avviamento di nuove attività,  per poi rimanere stregato dalle 4 montagne che sovrastano Castelnuovo e aprire la sua attuale sfida personale per la riscossa del Molise: la Locanda Belvedere.

Alla Locanda non manca neppure una grande selezione di vini, con una ricca carta che spazia su tutta la penisola con un occhio di riguardo per le eccellenze locali, in quanto Stefano, oltre che essere uno Chef è anche un Sommelier dal 2015.

Il cibo della Locanda?

La sua cucina, che da inizio anno è completamente a conduzione famigliare, ad aiutarlo infatti ci sono mamma e i due fratelli, unisce tradizione e innovazione. Si basa su una prevalente scelta di prodotti tipici del territorio, come: tartufo, funghi, selvaggina, orapi, una tipologia di spinaci selvatici che nasce spontanea in montagna, senza disdegnare però le materie prime di qualità provenienti da altre regioni. Per le carni e i salumi invece si rifornisce direttamente dalla macelleria di famiglia, una realtà che viene tramandata da quattro generazioni.

Il menù propone molte alternative: primi, secondi e non manca neppure la pizza che come base prevede un impasto semi-integrale, anche il pane viene sfornato direttamente dalla Locanda. Uno tra i piatti forti di sempre, ci racconta Stefano, rimane senza ombra di dubbio il Raviolo Scapolese (patata, bieta, salsiccia, pancetta, carne macinata, scamorza, formaggio e uova) un prodotto che ha ottenuto il riconoscimento di De.Co e che lo stesso Chef ha presentato con orgoglio in tutta Italia in più occasioni, ottenendo anche la vittoria alla prima puntata della Prova del Cuoco.

Riconoscimenti e vittore?

  • la vittoria alla Prova del Cuoco, il programma della Clerici su Rai Uno nella sfida tra le regioni italiane “Il Campanile” 2016/2017
  • il riconoscimento come Chef Awards 2018, tramite una votazione sul web
  • il premio alla carriera di Chef Ambassador del sud Italia
  • e tra le ultime la selezione per la sfida tra 6 chef italiani al Cous Cous festival del 2018 che lo ha visto arrivare secondo subito dopo lo Chef Siciliano campione in carica.

La vera bellezza è sentire parlare Stefano, in riferimento a queste vittorie, non come affermazioni a livello personale che portano fama solo alla sua figura di Chef, ma accorgersi che considera gli stessi successi una riscossa per la sua terra, per un Molise che sempre più spesso non viene riconosciuto.

“Quando vinco non vince Stefano Rufo, non vince La Locanda Belvedere, ma vince il Molise che c’è”.

Il prossimo futuro di Chef Rufo?

E’ una domanda che risulta abbastanza scontata considerando la frenetica vita e i tanti eventi a cui ha partecipato fino ad oggi Stefano, ma lui risponde che in questo momento si sente di doversi fermare un po’ per dare le giuste attenzioni alla sua Locanda e al suo territorio. Cioè poi si corregge e specifica che sta collaborando per la stesura di un libro intitolato: “Giovani Talenti per Surgital” il marchio famoso per la sua tipologia di pasta ripiena chiamata “Divine Creazioni”, ma l’intento è quello di non sovraccaricarsi di troppi impegni. E’ in questo modo che vorrebbe portare avanti la sua sfida, quella di dare la giusta collocazione culinaria alla sua Terra, al suo Molise.

Chissà se davvero un vulcano come lui, riuscirà a stare fermo in solo posto.

Grazie Stefano.

Grazie alla Locanda.

Grazie a tutto il tuo Staff.

Una opinione su "STEFANO RUFO: LO CHEF AMBASSADOR DEL SUD ITALIA CHE SOGNA LA RISCOSSA DEL SUO MOLISE"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: