DI PORTA IN PORTA: LA NUOVA EDIZIONE PARTE CON UN GRANDE GESTO DI SOLIDARIETA’

Le porte di una città avevano l’importante compito di difenderla dagli attacchi e la nobile mansione di accogliere i ben arrivati, proprio come fanno le porte di casa.

Solitamente però ci si limita a vedere la porta una semplice via di accesso o di fuga e per questo viene considerata esclusivamente un varco di passaggio.

L’evento “di Porta in Porta” invita tutti a fermarsi sotto quel portone, come per dare un giusto peso alla proprie decisioni: “o Dentro o Fuori” e per il secondo anno consecutivo organizza, sotto le Porte della Città di Ravenna, una serie di incontri culinari dove il gusto incontra l’arte e anche la solidarietà.

Da Lunedì 27 Maggio parte la nuova edizione di questa manifestazione durante la quale l’associazione CheftoChef, insieme agli Chef di RavennaFood, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, apparecchierà le Porte della città per un’intera settimana che vedrà alternarsi ai fornelli una rosa di 17 cuochi.

7 Cene, 2 Pranzi, 4 Mani a servizio, stessa location: PORTA SERRATA.

(per l’occasione verrà trasformata in una vera Osteria capace di ospitare fino a 60 coperti)

Prenotarsi  è facile, basta telefonare al 348-6719771 o magari passeggiare sotto la porta e decidere all’ultimo di fermarsi per pranzo e/o per cena.

Mentre Porta Serrata diventa un’Osteria, Porta Adriana ospiterà “la  Cucina del Condominio” per 3 giornate, a Porta Sisi ci sarà il Mercato Contadino con le sfogline all’opera e i classici “dolce e salato” di Angela Schiavina, a Porta Gaza si organizzeranno spettacoli per bambini e incontri di animazione per le famiglie accompagnati dal Gelato di Sbrino e le Birre di Amarcord .

Come però preannunciato, Lunedì 27 Maggio all’apertura della manifestazione è prevista un’intera serata di beneficenza, dove il ricavato verrà donato all’iniziativa “Operazione Pane” dell’Antoniano di Bologna.

Nel 1954 i frati francescani di Bologna hanno creato una mensa come punto di incontro per coloro che avevano bisogno di un pasto, oggi dopo oltre 60 anni, l’Antoniano porta avanti l’impegno costante di questa realtà per aiutarle a garantire pasti caldi per tutte le persone che vivono in povertà. 

Se per Lunedì è prevista una cena informale, che verrà consumata in piedi e per la quale si spera in una grande affluenza mossa dal cuore di tutti, da Martedì il programma diventa più rigido.

Qui di seguito al calendario delle loro presenze, vi elenco brevemente qualche informazione riguardante i cuochi che si alterneranno alla Porta.

MARTEDI 28 MAGGIO

AGOSTINI RICCARDO

“Da sempre sicuro di voler fare lo Chef, inizia il suo percorso molto prima di diventare uno stagista di Vissani, anche se ammette che quell’esperienza è stata un passaggio fondamentale per la sua attuale carriera. Attualmente è il proprietario del RISTORANTE IL PIASTRINO, un locale immerso nel verde del Parco Begni a Pennabilli, che a soli due anni dall’apertura aveva già ottenuto una Stella Michelin.”

MATTIA BORRONI

“Di origini marchigiane, cresce a Milano dove si diploma all’istituto alberghiero e colleziona diverse esperienze lavorative. E’ giovane, ma lavora presso il RISTORANTE ALEXANDER di Ravenna, dove attualmente ricopre il ruolo dell’Executive Chef, già da 8 anni.”

MERCOLEDI 29 MAGGIO

CAMERUCCI VINCENZO

“Vanta una formazione marchesiana ed è stato nel tempo esempio e maestro per noti professionisti del settore. Oggi è a capo della cucina dell’AGRITURISMO CaMì a Savio, un luogo che unisce l’eleganza di un ristorante gourmet con l’idea di genuinità e benessere che solo un agriturismo può dare.”

BARUZZI DANIELE

“Ottiene il titolo di Chef dell’anno 2019 al Gran Premio Internazionale della Ristorazione ed è uno dei titolari del RISTORANTE INSOLITO un locale di Russi che nasce sulle ceneri di uno dei primi pub romagnoli.”

GIOVEDI 30 MAGGIO

CASALI OMAR

“Nasce in Romagna, terra da dove inizia anche la sua carriera lavorativa per poi passare ad alcune delle prestigiose brigate internazionali tra cui la Locanda Solarola, che al tempo vantava 2 Stelle Michelin con Bruno Barbieri e finire per 10 anni a Le Giare di Montiano. Attualmente si occupa della cucina del MARé – CUCINA CAFè SPIAGGIA BOTTEGA a Cesenatico, dove ha lasciato le Stelle per costruire una proposta accessibile ai grandi numeri.”

DEMBECH ALESSANDRO

“Ha vissuto diverse esperienze da Londra a Sydney, da Capri a Milano, da ristoranti stellati ad osterie, ma rimanendo sempre legato alla cucina mediterranea. Oggi è in forza al Ristorante LA ROTONDA a Lido Adriano dove mescola nelle sue proposte tutte le esperienze vissute in passato.”

VENERDI 31 MAGGIO

MIRKO COLANZI

“Frequenta l’istituto alberghiero di Cervia dove si diploma in Cucina. Dopo svariate esperienze maturate in Romagna e fuori, ad Agosto del 2015 inizia la sua attività di titolare de L’ALIGHIERI CAFFè E CUCINA, davanti all’omonimo Teatro di Ravenna, dove collabora con Filippo Campeggiani (Co-Chef). Entrambi si impegnano tutti i giorni nella lavorazione del pesce Nostrano in modo semplice, ma puntando sulla qualità. La particolarità del loro menù è che ogni giorno cambia in base alle disponibilità del pescivendolo e del fruttivendolo.”

TEAM GASTRONOMICO DI BENSO

“E’ la squadra che solitamente si trova schierata presso la cucina del BENSO il nuovo locale nato nel centro di Forlì dall’incontro di 3 diverse realtà quali: La Locanda dell’Appenino di Jacopo, il Big Bar di Maicol, L’Osteria Don Abbondio di Simone.”

SABATO 1 GIUGNO

PRANZO

FRANCESCO TREVISAN (Chef) E IGLI NIPOLI (Sous Chef)

“Entrambi in forza al RISTORANTE LA CAPANNINA di Casal Borsetti, ma mentre il primo, Francesco, alla Capannina c’è da 20 anni, da quando i suoi genitori erano proprietari del locale, il secondo, Igli, 20 anni li ha oggi. Per Francesco la scuola alberghiera era una pausa prima del servizio del pranzo ed è rimasto nello stesso ristorante, nella stessa cucina, anche con il passaggio di gestione, intraprendendo un percorso di specializzazione e affinamento delle tecniche a fianco ai grandi Chef che lo hanno accompagnato. Igli invece lavora in cucina da quando aveva 17 anni, si è formato all’alberghiero di Riolo Terme e ha già maturato importanti esperienze nell’ambito dell’alta cucina. La sua specialità sono le salse,da vero appassionato della cucina francese. Inoltre coltiva erbe aromatiche, officinali, piccole verdure e germogli con i quali decora e rende unici i suoi piatti.”

MARCO GUERRINI

“Ha cominciato a fare questo mestiere all’età di 16 anni da una passione nata nella cucina di casa, per poi finire a lavorare e fare esperienze nelle cucine di ristoranti stellati. Oggi dirige la cucina di CORTE CABIRIA nel cuore di Ravenna offrendo proposte sia di terra che di mare con cotture semplici, ma riservando una gran cura alla selezione delle materie prime da utilizzare.”

CENA

GIUSEPPE UTILI

“Dopo gli studi presso la scuola alberghiera di Milano Marittima inizia a lavorare in alcuni alberghi rinomati della riviera. Approda al Tre Spade di Ravenna dove affianca gli chefs Silvio Piccari e Sergio Crispoldi proprio nell’anno in cui il locale conquista la Stella Michelin. Passa poi alla guida della cucina de Le Jarden della famiglia Benzi di Milano Marittima. Nel 2002 ritorna in città per gestire la cucina del Melarancio. Dal 2018 è alla guida del RISTORANTE PIZZERIA PRIMO PIANO DI MARCHESINI.

FRANCESCO DI NATALE

“Dopo la laurea in Economia e Commercio rimane a Bologna dove lavora in diversi ristoranti. Nel frattempo si iscrive ad un corso regionale serale per imparare le tecniche manuali e conoscere come trattare la materia. DA FRANCESCO TRATTORIA è il suo ristorante, dove la simpatica particolarità sta nella sicurezza di trovare, come costante nel suo menù, un piatto a base di pane e panelle.”

DOMENICA 2 GIUGNO

PRANZO

IGLES CORELLI

“E’ un Maestro indiscusso della ristorazione italiana e un volto noto di Gambero Rosso Channel. Tra gli anni ’80 e ’90 è stato lo Chef del famoso ristorante Il Trigabolo di Argenta, che in quegli anni ha formato molti Chef di successo, raccolto numerosi riconoscimenti e raggiunto 2 Stelle Michelin. A fine 2017 si trasferisce a Roma per l’apertura di un nuovo format di ristorazione il MERCERIE, dove continua la valorizzazione dei prodotti tipici italiani abbinati alla ricerca, alla sperimentazione e alla contaminazione con altre culture.”

MATTEO SALBAROLI

“Nel ’91 consegue il diploma presso la scuola alberghiera cominciando da subito a maturare un’esperienza che lo porterà da Le Jardin di Milano Marittima, al Tre Spade di Ravenna fino al Lido – Lido dello Chef Camerucci. Da lì a seguire: Miami, Sydney e le Cook Island. Torna a Ravenna dove insieme al fratello Edoardo apre un ristorante di pesce in pieno centro città: L’ACCIUGA OSTERIA. Oggi oltre allo stesso ristorante, proprio al lato opposto della strada, si occupa della gestione di una sua nuova creatura: LA CUCINA DEL CONDOMINIO.”

CENA

DAVIDE FIORENTINI

“Dopo aver fatto per diversi anni il pasticcere di uno storico marchio faentino, realizza un grande sogno aprendo la pizzeria gourmet ‘O FIORE MIO con sede a Faenza, Milano Marittima e Bologna. La caratteristica principale di questo locale, oltre ovviamente alla ricercata selezione di materie prime, è data dal proporre impasti con una vasta selezione di farine non raffinate e dalla possibilità di acquistare, previa prenotazione, il loro lievito madre.”

RAFFAELE PARISI

“Si diploma alla scuola alberghiera di Cervia e dopo diverse stagioni estive prosegue il suo percorso a Bologna dove lavora presso la Trattoria Papa Re a fianco di Luca Marchini Chef Stella Michelin. Si appassiona alla panificazione lavorando e seguendo corsi con maestri campioni mondiali come Mauro Alboni e Rossano Vinciarelli. Per mezzo di Mario Morri, direttore della scuola Fugar di Rimini impara le tecniche della lievitazione. Dal 2007 lavora, mettendo in pratica tutto il suo pacchetto di esperienze, presso il RISTORANTE CAMPING RIVAVERDE DA OLIVIA E RAFFAELE di Marina di Ravenna e inoltre ricopre il ruolo di tecnico pizzaiolo per il Molino Naldoni di Faenza, dove vengono trattate le farine del territorio.”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: