“LE SPIGHE NON SOLO PIADINE”: LA NUOVA CUCINA DI UN NOTO CHEF STELLATO

Vicino da tutto e lontano da tutto, è un po’ questa la particolarità del chiosco Le Spighe Non Solo Piadine.

Sembra un controsenso, ma infondo è proprio così, questo locale, che più che un semplice chiosco è un ristorante, ha la caratteristica di essere vicino a città dell’importanza di Ravenna e Ferrara e di essere collocato alle porte del Parco Regionale del Delta del Po, ma allo stesso tempo si trova in un angolo lontano dalla confusione e lo stress.

Sarà tutto il verde che lo circonda, sarà quella conduzione famigliare che ti fa sentire a casa, la stessa loro casa che rimane proprio a fianco alla bottega e da cui vedi entrare e uscire i proprietari prima e dopo il servizio e che sognano un giorno di veder trasformare in un b&b, ma la prima parola che viene in mente una volta seduti a tavola è: SEMPLICITA’.

Semplici, ma di qualità, dalle materie prime utilizzate, al prodotto finito presentato, anche se si parla di una semplice piadina. Rimante in ogni caso difficile immaginare qualcosa di poco curato, se si pensa che la cucina è nelle mani di:

PRIMO RICCI MACCARINI.

Primo è lo Chef, quello con la C maiuscola, quello a cui non piace stare troppo lontano dai fornelli a chiacchierare su quello che ha fatto o visto, perché lui l’emozione te la vuole fare provare preparandoti da mangiare. Un uomo di poche parole, un po’ schivo, che non ama farsi fotografare, a cui sono state consegnate diverse targhe e riconoscimenti alla carriera e seppur appese, non si vanta di aver raggiunto. Oggi ha quasi 80 anni, ma nessuna intenzione di smettere di vivere per la sua passione: la CUCINA.

Tra il suo curriculum spiccano nomi come l’Ariston di Sanremo, il Grand Hotel di St. Moritz, il Moulin Rouge di Parigi, il Cristallo di Cortina e L’Excelsor di Venezia. Inoltre vanta anni di servizi alle dipendenze di Lady Diana e Carlo d’Inghilterra e ben due cene preparata a casa di Gianni Versace per i compleanni di Madonna, in ultimo, ma non certo per importanza, la Stella Michelin.

Tutto questo pacchetto di esperienza, di lavoro, di emozioni, non si perdono, si può cambiare cucina, si può cambiare situazione, ma la classe e il sapere, un cuoco che ha iniziato a lavorare all’età di 13 anni, non la può accantonare, anche se ormai impossibilitato nel curare il servizio nei piccoli dettagli come vorrebbe, a causa delle restrizioni dettate dalla sua licenza.

Tra le righe mi ha ammesso che però la grande cucina gli manca e che il non poter curare a dovere il suo preparato gli pesa, preferisce ancora lavorare il pesce, prodotto che peraltro va molto nel suo locale, più della stessa piadina.

Ha deciso però, dopo tanti anni in giro per il Mondo, di fermarsi a casa Gian Primo e di accogliere i clienti nel suo chiosco un po’ come si accoglierebbe un ospite intimo ed è proprio su questo che ha scelto di puntare la forza del suo locale.

Ma se in un ristorante la cucina è importate, non è certo da sottovalutare la figura del personale di sala, quella che ti accoglie e che ti invita a ritornare e qui Primo ha deciso di lasciare tutto nelle mani del figlio Andrea, un’altra persona che è cresciuta nel settore del turismo, passando per diversi alberghi e ristoranti rinomati della Riviera.

“E’ che io me lo porterei anche in cucina Andrea per insegnargli il lavoro, ma poi la gente arriva lo cerca e lo chiama e lui ogni 10 minuti esce in sala, mentre io mi ritrovo a lavorare di nuovo solo”

Succede così che se Primo pochi lo incontrano e pochi riescono a parlarci, Andrea tutti lo conoscono e tutti lo cercano, perché infondo i compiti vengono suddivisi non a caso in una squadra. La formazione si completa con la mamma di Andrea, nonché compagna di Primo, che è usuale trovarla dietro al bancone a dar una mano al figlio e una al padre,  perché è risaputo che le donne, riescono sempre ad adattarsi alle diverse situazioni.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: