Seguo Anna Maria da credo sempre, mi ricordo ancora la prima volta che sentii parlare di lei o meglio proprio lei! Era in diretta alla radio, se non sbaglio Radio Deejay con la Pina, e parlava di questo progetto di farsi invitare nelle case delle persone per scoprire l’Italia delle famiglie. Cercai subito il nome su instagram e divenni sua follower. Passioni in comune?
Amore per la buona cucina, amore per i viaggi e il bere bene, in patria.
Ora ho l’onore di partecipare a questa rubrica, dove parlerò della mia amata terra, la terra delle bollicine: la Franciacorta. Che in realtà, come dicevano Jo Squillo e Sabrina Salerno, oltre alle gambe bollicine c’è molto di più, quel molto che da parecchio racconto nel mio blog Genuinefranciacorta. (ad intermittenza, lo ammetto, mi vien meglio con Instagram).
PASSIAMO ALLA RUBRICA ECCOVI QUI :
5 POSTI IN FRANCIACORTA DOVE FARE L’APERITIVO
Ho scelto di partire dall’aperitivo perché, subito dopo la colazione, è il mio” pasto” preferito della giornata. Si può definire pasto? Non so, come lo intendo io però forse no.
Vabbé, confusione a parte, inizio proprio da questo rito per accompagnarvi nella mia Franciacorta e limitrofi, terra dello spumante metodo classico omonimo (non chiamatelo Prosecco per favore), terra anche di panorami meravigliosi che spesse volte fanno da quinta ad aperitivi ben fatti. Ecco, parto proprio dall’aperitivo perché, secondo me, è la cosa più difficile da trovare quando si viaggia. Tutti recensiscono locali, ristoranti, caffetterie e si fa fatica a scovare l’intrattenimento pre-cena o pre-pranzo ideale.
Vi snocciolo quindi i miei 5 posti dove fare l’aperitivo in Franciacorta, non quegli abominevoli apericena (oddio, non credevo nemmeno l’avrei mai scritta questa parola) dove ti rifilano spesso avanzi o cose dozzinali e/o confezionate, ma signori aperitivi con qualcosa da spizzicare mentre sorseggiate bollicine, cocktail o quello che preferite..andiamo!!!
DISPENSA PANI E VINI – Torbiato di Adro

Ci addentriamo nel cuore della Franciacorta. A pochi passi dalle cantine più storiche e famose, sulla strada più frequentata per raggiungere il nostro amato lago, si trova la Dispensa Pani e Vini. Una Vera Dispensa, dove trovare di tutto un po’: da chicche gastronomiche ben esposte sul bancone o sugli scaffali, alla produzione completa (o quasi) di tutta la Franciacorta, fino alle bottiglie extraterritorio ed estere. Un bel dehor esterno riparato da siepi ed alberi ed ornato da grandi ombrelloni e gazebo può essere la scelta perfetta nella bella stagione.
Io personalmente amo l’interno: bere un aperitivo al bellissimo bancone di ispirazione vagamente nipponica, o al tavolo circondati da centinaia di bottiglie è decisamente meglio. Ciò che fa bella mostra di se sul bancone è, non tutto ovviamente, servito con l’aperitivo. Una cucina a vista completa il tutto; è infatti possibile mangiare qualche piatto veloce (ho detto veloce, non banale) nell’area bistrot oppure continuare la serata senza spostarsi se non di pochi metri attraverso una porta che conduce all’area ristorante.
Bevanda consigliata: un Calice di Franciacorta
CADEBASI – Erbusco

Nel borgo storico di Erbusco troviamo uno dei miei posti preferiti in Franciacorta: CadeBasi. In quella che apparentemente sembra più una casa che un locale, troverete una chicca. Ambiente curato, luci soffuse, un bancone accogliente (si è capito che amo i banconi dei bar?) e un patio esterno curato dove sentirsi come a casa…una bella casa.
I proprietari sono ragazzi giovani e capaci, in cucina mani sapienti preparano i famosi Buffetti ovvero dei piatti paragonabili a degli antipasti come concetto ma che in realtà sono di più di un semplice apripista; se volete un buffetto, oltre a ciò che viene portato con i drink, è possibile senza dover affrontare una vera e propria cena, perché a Cadebasi si può anche cenare qualora si desideri. Bella scelta di vini, locali o meno, e in alcune serate c’è la possibilità di godere di musica dal vivo nel giardino, accoccolati sulle poltroncine, sotto un cielo illuminato da mille lucine.
Bevanda consigliata: un Cocktail
BOHEM LA STAZIONE – Paratico

Agli estremi della Franciacorta, vicina al punto forse più stretto del lago d’Iseo, troviamo Bohem, un posto che definire meraviglioso è troppo poco. L’ambientazione di questa perla è una Vecchia Stazione Ferroviaria ormai in disuso, riportata ai fasti di un tempo (anzi sicuramente non era così bella) da Alberto e Ulrika. Se le foto parlano da se, il concept merita una spiegazione. All’interno di questa bomboniera eclettica super colorata, trovano spazio un negozio di fiori e accessori per la casa, un bar, un ristorante e un negozio di bon bon. Ogni cosa è curata e trasuda la classe e il gusto dei proprietari, impossibile non innamorarsene, e impossibile non uscire da qui con un oggetto particolare o un mazzo di fiori. L’aperitivo, servito all’aperto sotto gli ombrelloni o all’interno di una sala che ricrea un giardino d’inverno, è (ma che ve lo dico a fare) notevole.
Bevanda consigliata: un Cocktail o un calice di Franciacorta
ENOTECA TRESANDA – Sarnico

A pochi metri (un breve ponte collega Paratico a Sarnico e quindi la sponda bresciana a quella bergamasca del lago) troviamo uno dei miei posti preferiti in assoluto. Non si trova in Franciacorta ma per circa 300 metri, quindi direi che possiamo farla rientrare nei miei 5 posti per.
L’Enoteca Tresanda è quel posto dove ci si sente più che a casa: accogliente, ordinato nel suo piccolo caos visivo dato dalla quantità di bottiglie e prodotti presenti, quasi ti avvolge. Vini sempre diversi alla mescita e possibilità di ordinare una delle centinaia di etichette esposte, a prezzi onesti che non guasta mai. Scelte del territorio, extraterritorio e qualcosa di estero, e molta molta ricerca. Bella scelta di Franciacorta e di Champagne, al di la dei soliti noti.
All’esterno qualche tavolino direttamente sul lastricato dei una piccola via che si dirama dalla piazza tranquilla e spesso ventilata, che in estate è un dono. All’interno tavoli e sedie da osteria e scaffali pieni di ogni ben di Dio, acquistabili anche a portar via. Aperitivo gustoso e ben fatto con la possibilità anche di scegliere tra qualche ottimo piatto di giornata, qualità molto alta a prezzi corretti.
Bevanda consigliata: un Calice di Vino, qualunque esso sia.
DARSENA 21 – Sulzano

Questa è poco fuori dalla Franciacorta geografica, circa un paio di chilometri, ma un posto così non potevo escluderlo dalla lista.
Su un Piccolo Pontile direttamente sulle Acque del Lago d’Iseo troviamo Darsena 21. Al livello della strada vi accoglierà una deliziosa casetta colorata con una veranda in vetro che, una volta attraversata, vi condurrà all’interno del locale. All’esterno invece, una bella scala decorata a tema marino/lacustre vi inviterà ad accomodarvi ai tavolini all’aperto. Coperti da ombrelloni e illuminati la sera da catenelle di luci, saranno il vostro rifugio per il tempo che vorrete, coccolati dalla vista meravigliosa che va dal porticciolo della scuola di vela, a Monteisola (l’isola lacustre più grande d’Europa), alla sponda bergamasca del lago d’Iseo.
Bevanda consigliata: un Cocktail
Questi sono solo alcuni dei locali validi per un aperitivo fatto con tutti i crismi, ce ne sono anche molti altri che non ho citato perché troppo fuori zona, perché non sono posti che io frequento abitualmente o perché sono si valevoli e meritevoli ma magari hanno una scelta al calice o di cocktails più ridotta e dopotutto io dovevo indicarne solo cinque quindi ho fatto le mie scelte.
In questi posti non mi sono mai trovata male, nemmeno una singola volta, quindi non vi resta che provarli, mentre gironzolate per la mia amata Franciacorta!
NB: in ogni locale indicato c’è la possibilità di cenare poi direttamente lì!
Articolo scritto da: Anna Maria Bianchi
trova i contatti di Anna Maria tra le “mie” Blogger
Una opinione su "5 LOCALI IN FRANCIACORTA DOVE FARE L’APERITIVO"