Mulinum è un vecchio mulino a pietra rimesso in funzione e che oggi produce farina e prodotti da forno finiti, come pane, pizza e dolci utilizzando solo grani antichi.

Si trova a San Floro in provincia di Catanzaro e nasce da un’idea o forse meglio dire da un sogno, di Stefano Caccavari. Come lui stesso però ammette dietro alla realizzazione di questo progetto c’è il lavoro di una bella squadra strutturata e l’appoggio di più di 100 soci, è stato proprio questo insieme di forze che lo ha reso possibile.
Mulinum infatti è una startup calabrese che nel 2016 tramite un crowdfunding lanciato sui social è riuscita a raccogliere 500mila euro in pochi mesi, arrivando a raggiungere un record mondiale e diventando la prima startup agricola d’Italia.
E’ con questi fondi e nessun contributo pubblico, Stefano ci tiene a precisare, che sono riusciti a creare questa struttura, costruita totalmente in bioedilizia e classificata totalmente in classe energetica A, dove all’interno ha ripreso a lavorare uno dei 9 mulini a pietra antichi di San Floro, ormai in disuso da anni
Facciamo un passo indietro:
CHI È STEFANO?

Stefano è un ragazzo calabrese che dopo aver dato vita al progetto “Orto di Famiglia”, una multiproprietà agricola con spazi affittati ad oltre centocinquanta ortisti, ha voluto recuperare la passione dei suoi nonni: Il Grano Antico.
Per Grano Antico parliamo per esempio della varietà Senatore Cappelli o Tenero Rosso, tipologie di grano poco commerciali perché hanno una resa minore di altri, ma di qualità sicuramente superiore, anche solo per la particolarità di contenere meno glutine.
La varietà Senatore Cappelli è considerata una della più vecchie, vanta ben un secolo di vita e negli anni ’60 è stata sostituita, con il rischio di venir dimenticata, da un grano con una resa maggiore, ma con molte probabilità, non della stessa qualità.
Stefano prova così ad investire i suoi guadagni nella coltivazione di questa tipologia di grano e pur accorgendosi della pochissima resa dello stesso al momento della raccolta, non si arrende e vede il quel poco raccolto l’inizio di qualcosa di buono, l’inizio del recupero di una vecchia tradizione.
Dopo questo passaggio, Stefano si appassiona anche al mondo della macinatura del grano e scopre la differenza tra mulino a cilindri e mulino antico a pietra naturale. Il primo è velocissimo, però surriscalda la farina, la raffina troppo fino a bruciarla rilasciando una grande quantità di amidi, quindi di zuccheri, il secondo mulino ha un processo di macinazione molto più lento, ma lo macina in purezza, a tutto chicco, dove tutto il chicco si trasforma in farina.
Da questa scoperta nasce la voglia e il sogno di dare a Catanzaro la possibilità di usufruire di farine integrali, macinate a tutto chicco come succedeva una volta ed è proprio da qui che parte il progetto Mulinum, la riattivazione di un mulino antico dove lavorare solo grani calabri biologici e antichi.
Oggi Mulinum nella sua struttura di San Floro aperta al pubblico lavora la farina, la vende al dettaglio e si occupa della vendita di prodotti da forno come pane e biscotti.

Inoltre vanta di un bellissimo giardino dove è possibile consumare la pizza prodotta, ovviamente con la farina da loro lavorata e condita con le verdure del loro orto.

Mulinum non è solo un locale, ma è un vero stile di vita.
Una opinione su "MULINUM: IL PRIMO MULINO ANTICO A PIETRA IN ITALIA CHE RIAPRE GRAZIE AD UN CROWDFUNDING NATO SUI SOCIAL"