Può succedere di trovarsi in Romagna, ma di aver voglia di fare un giro d’Italia culinario, senza però fare troppi chilometri.
Oggi vi porto a mangiare in:
5 LOCALI DOVE MANGIARE “NON” ROMAGNOLO IN ROMAGNA
TRATTORIA DEL BUON GUSTO – RAVENNA

Principalmente troverete una buona cucina romana, dato che il titolare è originario dei castelli romani ma anche alcune note napoletane essendo supportato da una eccellente cuoca proveniente dalla provincia di Napoli che da oltre 30 anni vive in Romagna. Per l’approvvigionamento delle materie prime come il pecorino, guanciale, pane, vino, salumi e quant’altro provengono dai luoghi Doc e Dop.
dal sito TRATTORIA DEL BUON GUSTO
LA CANTINA DI VIA FIRENZE – FORLÌ

Vera Osteria legata al territorio e alla Sicilia (terra natale del fondatore), aperta nel ’97 ed ora gestita dai figli Filippo (sala) e Giammarco (cucina).
dal sito LA CANTINA DI VIA FIRENZE
AMBASCIATA DI PUGLIA – FORLÌ

Una Risto-Bottega è un locale dove è possibile comprare prodotti enogastronomici tipici e, allo stesso tempo, assaporarne il gusto seduti a tavola. Nella Risto-Bottega Ambasciata di Puglia vi aspettano Concetta e Gianluca, pugliesi doc e fieri “ambasciatori” di una terra conosciuta e amata per la bellezza del mare, il calore della gente e la qualità e la genuinità della cucina.
dal sito AMBASCIATA DI PUGLIA
CENTO PIZZE – PUNTA MARINA (RA)

Alla Pizzeria Centopizze, le abili mani dei pizzaioli Tonino e Ciro, ricreano ogni sera, la vera pizza napoletana, prodotta con ingredienti freschi, certificati, garantiti e lavorati con passione.
dal sito CENTO PIZZE
CAFFÈ PASTICCERIA PALUMBO – RAVENNA

Caffetteria, brioche, torte e pasticcini, pausa pranzo con rosticceria siciliana, arancini, panini e pizza, primi piatti e secondi di carne e veg fatti da noi. Zuppe e insalate di stagione
dal sito CAFFÈ PASTICCERIA PALUMBO
nb. tutte le foto utilizzate sono state trovate sulle pagine ufficiali e non, dei diversi locali/eventi.