Il Tiramisù è il dolce nato a Treviso negli anni ’60 e diventato famoso in tutto il mondo. Non voglio spulciare le diatribe su chi, dove e come sia stato inventato, ma raccontarvi dove secondo me e la community di #aroundandabouttreviso viene servito il più buono in zona.
Chi segue la ricetta tradizionale, chi lo rivede con qualche accorgimento particolare, ma tutti e 5 i locali sono accomunati da una gran passione per ciò che propongono.
I 5 Locali dove mangiare il miglior Tiramisù di Treviso e provincia
NASCIMBEN dal 1865
Nome storico della pasticceria trevigiana, Alberto mette tutta la passione nel raccontare della sua famiglia di pasticceri da 3 generazioni e da come dopo qualche anno di cessata attività, con la sorella Anna abbiano riportato in vita la tradizione di famiglia.
Trevissù, Piazzetta Torre Treviso, è un bar pasticceria in centro storico molto carino ed accogliente. Propone il tiramisù in 3 diverse versioni, classico, con rum e vegano. Si possono prendere porzioni da asporto e le confezioni sono particolarmente carine.
La ricetta usata da Alberto, per la versione classica prevede i normali ingredienti: savoiardi (o pan di spagna), mascarpone, uovo, zucchero e caffè. Lui aggiunge un po’ di panna per rendere la crema un po’ più leggera. Devo confermare che si apprezza la leggerezza della crema e il bilanciamento dei sapori è ben proporzionato.
Nel 2013 hanno riaperto l’attività, prima in Viale Luzzati, successivamente in Piazzetta Torretta e poi in Via Vittorio Veneto a Casale sul Sile. In Viale Luzzati propongono il corso sul Tiramisù, mentre a Trevissù fanno degustazione del prodotto e anche attività di team building per le aziende.
NASCIMBEN dal 1865 – Viale Luzzati 13, Treviso

RISTORANTE T’OSTI
Il Tiramisù proposto da Walter e dal suo cuoco Alberto Vian, segue gli ingredienti classici, aggiungendo però il savoiardo sardo, che arriva direttamente da “Sardegna Mia” di Nuoro. Innanzitutto il tiramisù da T’Osti viene preparato al momento risultando così più croccante al palato, poiché salta il passaggio della marinatura. Il savoiardo sardo è inzuppato all’istante in caffè freddo (80% di arabica), il mascarpone è lavorato al momento, le uova sono rigorosamente pastorizzate. Essendo preparato all’istante gli ingredienti mantengono la propria identità, pur assemblandosi in modo sublime ad ogni cucchiaiata. Perché il savoiardo sardo? Un’idea di Walter, perché dare un tocco di novità ad una ricetta tradizionale ogni tanto fa bene.
Un locale curato, accogliente con proposte di alta qualità. Il mio preferito per il gin & tonic fatto con grande conoscenza della materia prima, propone un’ampia selezione di Gin. Apprezzo la versatilità del locale: può diventare un luogo d’incontro per aperitivo, per un pasto di alta qualità in un ambiente caldo ed accogliente, oppure anche un dopocena per sorseggiare un ottimo long-drink. Di sicuro uno dei miei preferiti.
RISTORANTE T’OSTI – Corso Mazzini 54, Montebelluna (TV)

LOCANDA PONTE DANTE
Simpatia e cordialità sono le caratteristiche, che in primis mi hanno colpito e sono fondamentali, quando ci si dedica al contatto con il pubblico. Giuseppe mi racconta che il tiramisù lo preparano loro seguendo la ricetta classica. Nonostante sia un ristorante, si può venire qui anche solo per una fetta di tiramisù senza dover per forza consumare un pranzo o una cena.
Crema consistente, che ricorda il tiramisù fatto in casa, ma allo stesso tempo un gusto delicato che si sprigiona in bocca.
Il locale inoltre gode di una posizione particolarmente graziosa, per cui diventa un’ottima occasione per gustare una fetta di tiramisù in compagnia, ma anche per aperitivo o cena.
LOCANDA PONTE DANTE – Piazza Garibaldi 6, Treviso

TASTE COFFEE & MORE
In centro a Treviso, in uno degli scorci più suggestivi della città troviamo un angolino dedicato alla degustazione di svariati tipi di caffè provenienti da tutto il mondo. Il tiramisù è proposto solo nel weekend, magari chiedete via Facebook o Instagram, se prevedono di averne. Elisa e Fabio mi hanno insegnato, che il mondo del caffè non è fatto solo di cialde o miscele classiche. Bensì è molto di più e lo si capisce prima dalle parole di Elisa e Fabio, poi sorseggiando le loro proposte. Io ho provato l’Etiopia in filtro e sono stata stupefatta per il sapore. Vi parlo del caffè, perché è fondamentale nella preparazione del tiramisù e quello servito da Taste Coffee & More mi ha conquistata. Servizio accattivante e atmosfera piacevole, hanno completato l’esperienza. Cremoso e intenso, il tiramisù di Taste & Coffee lascia un retrogusto particolare, che come spiegato da Elisa, lo si deve al caffè utilizzato.
TASTE COFFEE & MORE – Vicolo Trevisi 16/21, Treviso

RISTORANTE ANTICA TORRE
Il tiramisù al Ristorante Antica Torre si chiama Partenope a Treviso, poiché non segue la ricetta tradizionale. Un po’ come tutta la loro cucina, infatti la filosofia è quella di prendere le ricette della tradizione e attualizzarle, ma senza snaturarle. L’intento è quello di proporre un’offerta diversa, che mi trova assolutamente d’accordo. Spesso siamo noi stessi a voler cercare sapori e abbinamenti nuovi, senza alterare le nostre abitudini. Le parole di Cesare esprimono tutta la passione per il proprio lavoro, tanto da appassionare anche chi lo ascolta.
La ricetta del Partenope a Treviso utilizza il caffè di una torrefazione veneziana. Schiuma di mascarpone, salsa di cioccolato, cacao e briciole di caprese completano la proposta.
RISTORANTE ANTICA TORRE – Via Inferiore 55, Treviso

Articolo scritto da: VALENTINA FACCHIN
trova i contatti di Valentina tra le “mie” Blogger
Ciao, a Treviso a mio modesto avviso uno dei migliori tiramisù è quello di Francesca Piovesana titolare di Cannella e Zenzero Home Food e vincitrice lo scorso novembre della Tiramisù World Cup con la ricetta creativa con l aggiunta di cannella e zenzero. Seguitelo su IG e FB e soprattutto andate ad assaggiare anche il suo tiramisù….non ve ne pentirete!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande e grazie!!! Segnato e cercherò di andarlo a provare!;)
"Mi piace""Mi piace"