Alice è Romagnola come me, ma oggi ci porta a mangiare dolci buoni tra le Malghe del Trentino.
Cosa sono Le Malghe?
Sono dei pascoli alpini, costituiti da costruzioni rustiche di pietre e di legno adibita ad abitazione per i pastori nel periodo estivo, comprendente anche la stalla per le bestie e la casera per la lavorazione del latte.
Che visitiate il Trentino in modalità slow per godere dei suoi paesaggi oppure strong, come piace a me e mio marito, tra trekking, ciaspolate, sci e chi più energia ne ha, più ne metta, non potete lasciare i suoi luoghi da fiaba senza imprimere nei vostri ricordi anche il sapore dei dolci tipici.
Il mio consiglio è di gustarli nelle MALGHE, dove i dolci vengono preparati secondo ricette casalinghe che vi faranno conoscere la dolcezza delle montagne nel modo più autentico.
ECCO 5 TRA LE MIGLIORI MALGHE DEL TRENTINO E I LORO OTTIMI DOLCI TIPICI
provati per voi da me e il mio compagno di vita e di avventure, Simone!
MALGA RITORTO – Madonna di Campiglio
Scoperta al termine del famoso e suggestivo Trekking dei 5 Laghi, la Malga Ritorto offre ai suoi ospiti una selezione meravigliosa di torte tipiche da gustare, se volete, comodamente seduti all’esterno davanti al panorama mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta.

RIFUGIO SASSO PIATTO – Val Di Fassa
Questo rifugio si trova ai piedi del Sasso Piatto, una cima suggestiva incastonata nell’Alpe di Siusi che potete raggiungere con una splendida passeggiata alla portata di tutti, nota come “giro del Sassolungo”. Giunti a questo rifugio potete anche decidere di misurarvi con la ferrata che arriva alla cima del Sasso Piatto, sedervi per godere un po’ della vista incredibile e poi scendere e tornare a gustare un fragrante, indimenticabile strudel di mele!

MALGA STABLASOLO – Val di Rabbi
La Malga Stablasolo si trova immersa nel verde della Val di Rabbi, un luogo che vi farà sentire davvero in una fiaba per i suoi colori, i suoi suoni ed i suoi simpatici abitanti, tra cui simpatiche mucche e dolcissime caprette! Consigliatissimo fermarsi qui ad assaporare i dolci proposti, tra cui la freschissima torta di ricotta e un’ottima crostata Linzer.

ALLE CIASPOLE A FONDO – Trento
Alle Ciaspole a Fondo potete vivere un’esperienza a metà tra quella di un ristorante chic e una tipica malga trentina: qui si gustano ottimi piatti a km0 studiati ed impiattati in maniera accurata in un’atmosfera calda ed elegante, ma non troppo sofisticata. Inutile dire che con il loro strudel di mele, servito con una crema alla vaniglia strepitosa, è stato amore al primo assaggio!

RIFUGIO GRAFFER – Grostè
Per chiudere la carrellata dei nostri consigli sui luoghi migliori per gustare i dolci trentini, non potevamo non citare il Rifugio Graffer. Nelle nostre vacanze in Alto Adige abbiamo visitato innumerevoli malghe e gustato tante ottime torte, ma nessuna ci ha mai sbalordito come le altissime torte del Graffer. Una fetta della loro torta di ricotta ci ha saziati e deliziati a dovere, al termine di un faticoso (ma entusiasmante) clean up day alla cima Grostè.

Articolo scritto da: ALICE GRANDI
trova i contatti di Alice tra le “mie” Blogger