IL GIARDINO SOSPESO: UN RISTORANTE DOVE IL GOURMET INCONTRA L’ARTE E IL BENESSERE.

Godere di una serata in un Grand Hotel, senza però soggiornare in un Grand Hotel. Pensavate potesse essere possibile?

Dare la possibilità a chiunque di vivere questa esperienza, è il motivo principale sulla quale si basa la scelta di creare un ristorante dentro al ristorante. 

Siamo alla Fratta una località in provincia di Forlì/Cesena famosa per le sue storiche Terme. Se vogliamo però parlare di storico, non possiamo certo non menzionare il Grand Hotel annesso alle Terme stesse, un edificio che ha voluto mantenere nel suo arredamento autentico, la caratteristica atmosfera che si percepisce nei luoghi di altri tempi, lontani, importanti.

Ma perché creare un Ristorante dentro al Ristorante?

L’idea è nata per sottolineare che all’interno di una struttura di grande importanza come il Grand Hotel delle Terme, oltre alle terme, esiste un servizio di ristorazione aperto al pubblico, usufruibile anche da i non clienti delle terme e dell’albergo.

Possono così decidere per una serata “in Giardino” gli stessi clienti dell’hotel o semplicemente persone che optano per un pacchetto comprensivo di un ingresso alle Terme, ma la cosa davvero importate è che non si è vincolati all’ingresso alla terme o al soggiorno in hotel per potersi godere una cena al suo interno.

E’ stato come voler dare una sua identità ad una parte della struttura che quasi si da per scontata.

Tutti si aspettano di ricevere il servizio di ristorazione in una realtà come quelle del Grand Hotel, ma forse pochi mettono i propri clienti nelle condizioni di ricevere un servizio alternativo alla semplice cena.

I clienti che si presentano in una struttura come le terme sono diversi, come diverse sono le loro esigenze.

C’è quindi chi preferisce rilassarsi a cena in un ambiente intimo, chi pretende un’accortezza maggiore durante il servizio del pasto e chi magari dopo una coccola in vasca con il proprio compagno/a, vuole continuare a godersi quella magia.

Nasce proprio da queste esigenze:

Un angolo di terra in un posto di acqua.

Il pensiero di creare un ambiente che richiami un giardino, in un luogo dove l’acqua fa da padrona come quello delle terme, non è un dettaglio per nulla scontato.

Come non è scontato nulla al suo interno, dalla location curata nei minimi dettagli al menù.

Con questo non si vuole sminuire la professionalità utilizzata nella sala e nella cucina che vengono riservate all’albergo, tanto che il servizio di cucina è lo stesso per entrambi i ristoranti, ma piuttosto si vuole sottolineare che all’alta qualità che li accomuna, nel “GIARDINO” il tutto viene servito con un’accortezza in più.

La scelta dell’arredamento non è stata curata da semplici architetti, ma da 2 veri artisti di Sorrivoli, che si sono occupati di arricchire il tutto con particolari che parlano davvero di arte.

Un ambiente in cui il verde padroneggia, ovviamente ci si trova nel GIARDINO SOSPESO, dove i tavoli non son numerati, ma portano i nomi delle piante aromatiche, le stesse che poi sono state incise sul legno. Troviamo così il nome scritto sulla sedia e la pianta riproposta sul tavolo.

L’attenzione che è stata dedicata alla location è la stessa che viene riproposta nei piatti.

In cucina lo Chef Fabio Testori si occupa di comporre i piatti in modo artistico nello stesso modo in cui gli artisti hanno dato forma al locale. Piatti Gourmet a base di carne, pesce e prodotti del territorio, cucinati in acqua termale, il vero tocco indubbiamente caratteristico.

Un partiolare ringraziamento va a Destauto Ravenna per avermi accompagnata in questa tappa.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: