Appena sarà finita questa emergenza Corona Virus, per rialzarci non esisterà maniera migliore, se non quella di continuare a viaggiare per la nostra bellissima Italia.
Comincerei quindi nel consigliarvi una tra le regioni più colpite fino ad oggi: LA LOMBARDIA, portandovi a mangiare in un CROTTO.
MA Sapete cosa è un CROTTO?
IL CROTTO è una cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, in particolare delle zone di Como e Lecco a ridosso del lago, della Valchiavenna e del Canton Ticino. All’interno di questa cantina naturale scavata nella roccia soffia il Sorèl, una correnta di aria fresca che proviene dal sottosuolo e che mantiene nell’ambiente temperatura e umidità costanti tutto l’anno. Sono molti i Crotti e per la maggior parte sono privati, solo alcuni di questi si sono trasformati con il tempo in osterie e ristoranti dove gustare i prodotti locali.
oggi vi porto in:
5 CROTTI IMMERSI NELLA NATURA TRA LE PROVINCE DI LECCO, COMO E SONDRIO
CROTT DEL PEPOTT

Il Crotto del Pepott nasce molti anni fa con l’idea di proporre piatti della cucina tipica delle zone di Lecco, ora anche della Valtellina, all’interno di un contesto antico e storico allo stesso momento come l’orrido di Vezio, attorno al quale è stato costruito il Crotto. Si tratta di un’area costituita da terrazze in pietra su diversi livelli dove sono stati posizionati i tavoli e le panche di pietra per potersi accomodare, il tutto all’aperto ed un piccolo ambiente coperto da un portico.
dal sito CROTT DEL PEPOTT
CROTTO OMBRA

I locali dell’antico Crotto Ombra, il più noto tra i crotti tuttora esistenti il località Pratogiano di Chiavenna, ospitano oggi il nostro ristorante, meta gastronomica per gli amanti della buona cucina, dove si possono gustare i piatti della più semplice ed antica tradizione gastronomica valchiavennasca.
dal sito CROTTO OMBRA
CROTTO DEL SERGENTE

La storia del Crotto ha un’origine antichissima… Fin dal ‘700 venne utilizzato come tale e, ancora oggi, il locale conserva quella suggestione tipica delle osterie. Stipiti e portoncino sono originali, i mattoni a vista, le grate e il pavimento d’epoca sono intatti. Col passare del tempo il Crotto del Sergente si è consolidato come uno dei pochi punti di riferimento della cucina tradizionale di Como tanto che le guide sono sempre attente all’evoluzione del ristorante.
dal sito CROTTO DEL SERGENTE
CROTTO DEI PLATANI

Lo storico ristorante Crotto dei Platani, fondato nel 1855, deve il suo nome alla tradizionale cantina scavata nella roccia, chiamata “crotto“, caratterizzata dal Sorèl, una corrente d’aria fredda che proviene in modo misterioso dalle viscere dei monti e che mantiene una temperatura costante di circa 8° C sia in inverno che in estate, rendendola un ambiente ideale per la maturazione del vino e per la stagionatura di salumi e formaggi.
dal sito CROTTO DEI PLATANI
CROTTO DEL CECH

Il Crotto del Cech si trova alle porte del Lago di Como. Il suo esterno può risultare forse non troppo caratteristico, ma al suo interno si assaporta la vera storia del crotto e si trova l’atmosfera tipica di un’osteria famigliare.
n.b. tutte le foto utilizzate sono state trovate sulle pagine ufficiali e non, dei diversi locali/eventi