COSA VEDERE E MANGIARE IN MOLISE: PASSANDO PER PARCHI, RISERVE, BORGHI ARRIVANDO FINO AL MARE

“Il Molise Esiste” ed è bellissimo.

Lo so che ci sarebbero molto più cose da vedere e degne di nota, ma queste è la mia mini guida sul MOLISE realizzata in base a quello che ho visto, che avrei voluto vedere e che vedrò.

Si parte da un estremo per arrivare a quello opposto, in mezzo: Natura, Borghi e Buon Cibo, fino ad arrivare al Mare.

1 – PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: ZONA CASTEL SAN VINCENZO E DINTORNI

Il lago di Castel San Vincenzo è un invaso artificiale realizzato sul finire degli anni Cinquanta per scopi idroelettrici. Nel lago si può praticare la pesca e gli sport d’acqua. È possibile inoltre usufruire di una spiaggia attrezzata.

L’eremo di San Michele è un luogo di culto usato dai pastori per anni nel periodo della transumanza come punto di riferimento e preghiera.

Se vi affascinano i boghi fantasma nei dintorni si trova ROCCHETTA ALTA (non posso assicurare che al momento non ci siano restrinzioni per motivi di sicurezza)

Sempre in zona si trova CERRO AL VOLTURNO. Il comune è chiamato anche semplicemente Cerro per via del suo territorio ricco di boschi di querce, tra le quali spicca il Cerro, Quercus cerris.

NELLE VICINANZE DI CASTEL SAN VINCENZO SI TROVA LA “LOCANDA BELVEDERE” DI STEFANO RUFO. – leggi la mia intervista a Stefano Rufo – STEFANO È MOLTO LEGATO AL SUO TERRITORIO PER CUI OLTRE A FARVI ASSAGGIARE I PRODOTTI LOCALI, SICURAMENTE VI SAPRA’ AIUTARE NELLA REALIZZAZIONE DI DIVERSI ITINERARI DA SEGUIRE. DA PROVARE ASSOLUTAMENTE IL “RAVIOLO SCAPOLESE”, PIATTO CHE LO STESSO CHEF HA PRESENTATO ALLA PRIMA PUNTATA DELLA PROVA DEL CUOVO OTTENENDO LA VITTORIA.

Locanda Belvedere

2 FORNELLI: UNO TRA I BORGHI PIÚ BELLI D’ITALIA

Il nome si dice che derivi da un forno per la produzione di laterizi cotti presente nell’antichità nel paese. FORNELLI, infatti, è caratterizzato da un terreno ricco di argilla.

3 – RISERVA NATURALE COLLEMELUCCIO

È una Riserva della biosfera UNESCO, riconosciuta della qualifica internazionale per la conservazione e la protezione dell’ambiente, all’interno del programma sull’Uomo e la biosfera – MAB (Man and Biosphere) – LEGGI DI PIÙ –

4 BAGNOLI DEL TRIGNO

L’incredibile posizione in cui sorge ha reso Bagno del Trigno un’attrazione turistica senza precedenti. In effetti, è come osservare un giocattolino intagliato dalla roccia dalle mani di un gigante – LEGGI DI PIÙ –

5 CASCATE DI CARPINONE

Nel cuore di un piccolissimo borgo del Molise, immersa in un bosco incantato ed una natura floreale, sorge la Cascata di Carpinone, uno degli spettacoli più affascinanti della natura del luogo. – LEGGI DI PIÙ –

6 BASILICA MINORE DELL’ADDOLORATA DI CASTELPETROSO

Progettato in stile neogotico da Francesco Gualandi di Bologna, il Santuario è un inno a Maria e al Molise. Interamente scolpito in pietra locale, la prima pietra viene posata il 22 settembre 1890 e la consacrazione avviene il 21 settembre del 1975. – LEGGI DI PIÙ –

7 IL PONTE TIBETANO DI ROCCAMANDOLFI

Il Ponte Tibetano è situato nei pressi dell’Antico Castello (sentiero dei fringuelli), un vero capolavoro di carpenteria metallica.

8 – OASI WWF DI GUARDIAREGIA E AREA ARCHEOLOGICA DI SAEPINUM

L’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro ci offre spettacolari fenomeni carsici, come il Canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove che sono fra i più profondi abissi d’Europa. – LEGGI DI PIÙ –

Ľ antica città romana di Saepinum (Sepino) con molta probabilità deve il suo nome al verbo latino saepire, ovvero recintare e infatti è questo un centro di pianura aperto sulla valle del Tammaro, un tempo utilizzato come luogo di sosta delle greggi, che appunto venivano inserite in un antico stazzo recintato. – LEGGI DI PIÙ –

9 CAMPOBASSO

Attraversando a piedi le stradine del centro storico, lungo la suggestiva ‘salita dei monti‘, si raggiunge il punto più alto della città di Campobasso. Su questa altura rocciosa, sorge il Castello Monforte.

Altro luogo degno di nota a Campobasso è Villa De Capoa – LEGGI DI PIÙ –

TRA I PIATTI TIPICI DA PROVARE ASSOLUTAMENTE CI SONO I “TORCINELLI DI AGNELLO ALLA BRACE” E MENTRE PER IL VINO NON SI PUÒ NON BERE UN BICCHIERE DI TINTILLA, VINO AUTOCTONO DEL MOLISE.

10 BIFERNINA

Il lago di Guardialfiera è conosciuto anche come Diga del Liscione ed è stato realizzato negli Anni Settanta per rifornire una nutrita zona del Basso Molise di acqua potabile. E’ attraversato dalla SS647 Fondo Valle del Biferno, chiamata dai locali Bifernina, una delle principali strade del Molise che collega Termoli a Campobasso.

11 – BONEFRO

A BONEFRO POTETE ALLOGGIARE E MANGIARE TIPICITÀ ALLA “LOCANDA DEL BUONGUSTAIO“, MENTRE NELLE VICINANZE A SANTA CROCE DI MAGLIANO TROVATE “MORSI & SORSI” DOVE GUSTARE PRODOTTI FORMAGGI FRESCHI, (E’ POSSIBILE FARE UN APERITIVO A BASE DI PRODOTTI TIPICI) NON SI PUÒ PASSARE DAL MOLISE SENZA MANGIARE UNA TRECCIA DI SANTA CROCE, E GELATI DI LORO PRODUZIONE.

12 – CIVITACAMPOMARANO

Le strade del paese fanno da fondale per il Festival “CVTà – Street Fest”. Nato da una coincidenza, il progetto artistico coinvolge un paese intero. – LEGGI DI PIÙ –

A Civitacampomarano Internet si trasforma “in the real life”, così, con il progetto Web 0.0 dell’artista Biancoshock, in un piccolo borgo del Molise i social network diventano applicazioni reali. – LEGGI DI PIÙ –

13 – TERMOLI

Un borgo antico (chiamato anche il Paese vecchio) situato su un piccolo promontorio con vista sul mare. – LEGGI DI PIÙ –

A TERMOLI È NECESSARIO ASSAGGIARE IL BRODETTO (PER CHI NATURALMENTE MANGIA IL PESCE) E PASSARE DAL VINO ROSSO AL VINO BIANCO, POTREBBE ESSERE IL BIFERNO.

14 – MARINA DI PETACCIATO

Poco distante da Termoli si trova questa lunga spiaggia caratterizzata dalle sue affascinanti dune. La Spiaggia di Marina di Petacciato è un angolo di natura incontaminata.

tutte le foto sono state scaricate dal web.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: