FIORENZUOLA DI FOCARA: UNA SPIAGGIA SELVAGGIA IN UN BORGO A PICCO SUL MARE

OGGI PER LA RUBRICA: “GITA DI UN GIORNO” VI PORTO A FIORENZUOLA DI FOCARA, UN BORGO DELLE MARCHE.

Partenza: RAVENNA – Arrivo: FIORENZULA DI FOCARA

Km: 90 (circa) – Tempo di Percorrenza: 1 ora e 10 minuti (per tratta)

Tipologia della Tappa: MARE CON SPIAGGIA SELVAGGIA – APERTIVO FINALE

FIORENZULA DI FOCARA è un borgo in provincia di Pesaro, dove il tempo sembra si sia fermato.

Inizialmente era chiamata solo “Fiorenzuola”, si racconta sia stata chiamata “di Focara” per la presenza di fornaci usate per cuocere i mattoni e/o per i fuochi accesi sul punto più alto del monte, per richiamare l’attenzione dei naviganti.

L’alimentari collocato all’inizio del borgo è quasi una tappa fissa prima di scendere alla spiaggia, le cui indicazioni per il suo tragitto si trovano davanti alla porta del borgo.

Sulla stessa porta è visibile un’insegna che ripropone alcuni versi della Divina Commedia, nello specifico un passo dell’Inferno che Dante dedica proprio a Fiorenzuola.


«Poi farà sì ch’al vento di Focara,
non farà lor mestier voto né preco»
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, XXVIII Canto)

Per raggiungere la spiaggia è necessaria una camminata, non proprio facile, da fare con zaino in spalla e scarpe comode (l’andata è in discesa ma è al ritorno che vi aspetterà la salita, una bella salita), ricordatevi che vi trovate immersi nel Parco Naturale di San Bartolo.

All’arrivo vi aspetta una lunga spiaggia incontaminata, selvaggia, senza stabilimenti e ombrelloni. Vi consiglio di portarvi un ombrellone perchè la permanenza sotto il sole potrebbe diventare difficile, anche se in spiaggia è possibile creare delle piccole capanne con i legni che si trovano a riva.

Stesi sulla sabbia potrete godere della vista del mare e percepire la presenza dello sperone roccioso alle vostre spalle.

Per la sera poco distante si può salire alla FATTORIA MANCINI. (magari dopo aver fatto una doccia in una spiaggia attrezzata tipo in Baia Flaminia)

La FATTORIA MANCINI organizza aperitivi direttamente tra i suoi vigneti che sono sono collocati su una collina a picco sul mare, lo stesso mare in cui durante il giorno avete magari fatto il bagno.

Non è necessaria la prenotazione, il primo che arriva si aggiudica il posto migliore.

Le proposte culinarie sono ovviamente ridotte (se si pensa all’apertivo come ad una vera cena) per una questione di facile organizzazione, ma il contesto, il paesaggio e l’atmosfera renderanno molto piacevole la vostra esperienza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: