5 PANINI DA MANGIARE IN SICILIA

A PALERMO il Panino viene considerato un vero e proprio piatto tipico, ma ci sono altri panini siciliani molto famosi e che meritano di essere provati.

5 Panini da mangiare in Sicilia

PANI CÂ MEUSA – PANE E MILZA

(foto di Dario Mentesana)

E’ probabilmente il panino più caratteristico della città di Palermo. Viene farcito sul momento con milza e altre frattaglie, che precedentemente sono state bollite o cotte al vapore intere, poi tagliate a fettine sottili e soffritte a lungo nella sugna/strutto. Il panino può essere servito così semplice o nelle varianti con caciocavallo grattugiato o ricotta, limone o pepe.

PANE PANELLE E CAZZILLI

(foto di Dario Mentesana)

Altro simbolo indiscusso della città è il panino con panelle e crocchette. Solitamente, per la preparazione di questo panino, viene utilizzata la Mafalda, un pane tipico palermitano con sopra il sesamo. Per la farcitura si usano delle strisce di frittelle di farina di ceci e delle crocchette di patate (cazzilli), il tutto viene servito accompagnato da una fetta di limone.

RAVAZZATA

In questo caso più che un panino abbiamo a che fare con un impasto tipo Pan Brioche farcito con ragù di carne e piselli, il tutto cotto al forno.

PANE CUNZATO

Le origine di questo panino sono da attribuire alla città di Scopello, quindi ci spostiamo a Trapani. Pochi e semplici ingredienti lo rendono davvero speciale: Acciughe, Pomodoro, Formaggio Primo Sale, Origano e Olio, questa è la base dalla quale si parte, poi ne esistono diverse varianti. Il mio consiglio è di lasciarlo riposare prima di assaporarlo, il panino assorbirà tutti gli ingredienti e il sapore non vi deluderà.

SCACCIA

Con questo panino, che risulta forse più simile a una focaccia a base di pasta di pane lievitata, ci spostiamo in provincia di Ragusa. Le sue origini vengono contese da sempre tra Ragusa e Modica. Non ne esiste un’unica versione, infatti la si può trovare farcita in diverse modalità: dal pomodoro con il caciocavallo stagionato, ai broccoli, cavolfiori, patate e carne.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: