LA VALLE D’ITRIA: LA PUGLIA DEI TRULLI E DELLE CITTÀ BIANCHE

La Valle d’Itria chiamata la Valle dei Trulli, è famosa anche per le sue: città bianche, il suo stile inconfondibile, le distese di ulivi e la sua terra rossa.

Si trova nella Puglia centrale, nella parte meridionale dell’altopiano delle Murge, la depressione carsica che si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.

Qui di seguito vi elenco alcune città che fanno parte interamente, o solo in parte, della Bella Valle.

provincia di BARI

ALBEROBELLO

Alberobello è conosciuta come La Città dei Trulli.

– Queste particolari abitazioni in pietra dal 1996 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO –

Bianchi, di diffenti dimensioni, il classico trullo è composto da un caratteristico tetto a forma di cono di colore grigio, con in cima il pinnacolo. I diversi simboli presenti all’esterno del tetto, possono avere i più svariati significati propiziatori o legati al cristianesimo.

Alberobello è l’unico centro abitato che vanta un quartiere interamente composto da trulli.

Eccone alcuni tra i più famosi:

IL TRULLO SIAMESE: un unico trullo composto da due parzialmente collegati.

IL TRULLO SOVRANO: composto da due piani e dotato da un’enorme facciata, ora diventato una casa-museo.

CASA PEZZOLA: 15 trulli comunicanti con anesso una rete di servizi turisti – culturali.

LEGGI DI PIÙ SU ALBEROBELLO

LOCOROTONDO

Il nome Locorotondo ricorda la forma del borgo. Il centro storico è infatti formato da piccole case dalla forma geometrica regolare e il tetto spiovente (cummerse), imbiancate a calce e disposte su anelli concentrici, locali apparecchiati in strada e balconi fioriti. Quando si passeggia per il centro si ha l’impressione di fare un “girotondo”.

LEGGI DI PIÙ SU LOCOROTONDO

LE BOMBETTE sono famosi involtini di carne fresca di maiale ripieni di formaggio, sale e pepe preparati in particolare nel territorio della Valle d’Itria tra le zone di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

provincia di BRINDISI

CISTERNINO

Ci si sposta di provincia, ma non ci si allontata troppo nè di chilometri, nè di stile. Anche Cisternino vanta di un centro pieno di casette bianche, di balconi fioriti e vie in cui perdersi. Una particolarità di questo paese è la possibilità di mangiare direttamente in macelleria. Le famose Bombette, qui le si sceglie direttamente dal bancone del macellaio, lo stesso che te le cucina e che ti mette a disposizioni tavoli dove consumale. Una vera esperienza.

LEGGI DI PIÙ SU CISTERNINO

OSTUNI

Ostuni sorge su 3 colli, nei quali sorgono case, locali e i vicoli. Quando si cammina nel suo centro ogni scorcio diventa un punto panoramico. È conosciuta come La Città Bianca perchè in passato il suo centro era interamente dipinto di bianco.

LEGGI DI PIÙ SU OSTUNI.

I muri imbiancati di calce di queste Città Bianche, oggi una vera caratteristica di questi borghi pugliesi, sono il risultato di una motivazione meno romantica. In passato infatti la calce, cotta in fornaci, ridotta in polvere e sciolta in acqua, dava vita a un prodotto specifico, il latte di calce, che aveva la capacità di “bruciare” ogni sostanza organica con cui veniva a contatto, compresi batteri e peste.

provincia di TARANTO

MARTINA FRANCA

Ci spostiamo infine a Taranto, altra provincia inclusa nella valle, nella città famosa per il suo stile barocco: Martina Franca. E’ conosciuta a molti per il Capocollo e per per il festival della Valle d’Itria, ma sapete perchè viene chiamata “Franca”?

Il 15 agosto 1310, inoltre, Filippo d’Angiò emanò un altro privilegio, con il quale assicurò agli stessi abitanti che non sarebbero mai stati obbligati a pagare ai baglivi delle terre di Ostuni, di Mottola e di Massafra i diritti della fida per il pascolo e per abbeverare il loro bestiame nei territori demaniali di quelle città.

dal sito del Comune di Martina Franca

LEGGI DI PIÙ SU MARTINA FRANCA

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: