La Torta Tenerina è una tipica torta ferrarese nota in tutta Italia come il famoso dolce al cioccolato dal cuore tenero.
Inizialmente i ferraresi la chiamavano Torta Tacolenta, un soprannome che derivava dal termine dialettale “taclenta”, attribuitole per la sua consistenza appiccicosa.
Altro nome con il quale viene chiamato questo dolce è: Torta Montenegrina, in onore di Elena Petrovich del Montenegro, principessa che convolò a nozze Vittorio Emanuele, diventando poi Regina d’Italia.
Elena di Savoia è famosa per essere stata una donna di molto generosa. Si ricordano, tra le altre cose, le sue opere benefiche a favore di madri povere, malati, ex combattenti. Dopo il terremoto di Messina di inizio ‘900 si mobilitò subito per dare soccorsi, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale sembra sia intervenuta in più occasioni a favore degli ebrei. Pio XI le concesse la “Rosa d’Oro” della cristianità definendola “regina di carità”.
Una torta dedicata a una regina buona e generosa, doveva essere per forza essere tantissimo dolce con un cuore estremamente tenero: “TENERINA“.
Una opinione su "TORTA TENERINA: IL FAMOSO DOLCE AL CIOCCOLATO DAL CUORE TENERO"