COSA MANGIARE E VEDERE AD AREZZO E DINTORNI

PIAZZA GRANDE: la Piazza principale della città famosa, tra le altre cose, per la sua apparizzione nel film di Benigni “La Vita è Bella” –

Una cosa da Mangiare: LA ZUPPA DEL TARLATI

Le Zuppa del Tarlati sembra che sia stata così chiamata proprio in onore del potente ghibellino Vescovo Tarlati che divenne anche signore di Arezzo. E’ una zuppa a base di carne di pollo e brodo, e non di verdura come porterebbe il suo nome a pensare, resa vellutata grazie a un roux di burro e farina.

Una cosa da Bere: IL SANGIOVESE

Siamo nella terra del Chianti, qui è il Sangiovese a fare da protagonista.

Una cosa da Vedere: LA VERNA – IL SANTUARIO

Il Santuario francescano della Verna è un luogo sacro immerso all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Divenuto famoso per essere stato il luogo in cui san Francesco d’Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224, oggi è un luogo di preghiera e raccoglimento, meta di molti pellegrini.

Una Curiosità: GUIDO D’AREZZO

Guido Monaco meglio conosciuto come Guido d’Arezzo è stato un monaco cristiano italiano e teorico della musica. E’ considerato l’ideatore della moderna notazione musicale, ovvero la persona che ideò le note e il pentagramma, cambiando per sempre il mondo della musica.

Una Esperienza: IL CAMMINO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende dell’Emilia Romagna alla Toscana, comprendendo le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. La sua grande varietà di paesaggi e di edifici (eremi, santuari, rifugi…) lo rende di una bellezza unica. Diversi cammini e trekking sono ben tracciati al suo interno.

Una foto piena di Storia: IL PICCOLO MUSEO DEL DIARIO

Il Piccolo Museo del Diario è davvero un piccolo Museo nel centro di Pieve San Stefano, ma è pieno e ricco di storie ed emozioni. Un intenso percorso multisensoriale e interattivo nato per raccontare l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e le preziose testimonianze autobiografiche che esso conservacontinua a leggere

Una Foto su un argomento Jolly: LA FIERA ANTIQUARIA

Ogni prima domenica del mese (e il suo sabato precedente), per le vie principali e i piccoli vicoli di Arezzo, prende vita la Fiera Antiquaria più grande e antica di Italia. Per conoscere le date consulta il sito ufficale.

IN QUESTO POST TI HO FATTO FARE UN VELOCISSIMO VIAGGIO BANSANDOMI SULLA MIA ESPERIENZA AD AREZZO. SUL MIO INSTAGRAM TI CONSIGLIO PROFILI MIRATI DA SEGUIRE PER SCOPRIRE OGNI CITTÀ D’ITALIA. TI ASPETTO!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: