Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto. La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loroContinua a leggere “CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA”
Archivi della categoria: EMILIA ROMAGNA
LA CATTEDRALE DELLE FOGLIE E DELLE PIANTE CONTADINE: UN ORTO IN RICORDO DI TONINO GUERRA
Lo spazio, nominato la “Cattedrale delle foglie e delle piante contadine”, è un angolo di verde compreso tra il Grattacielo e la spiaggia di Cesenatico all’interno dei “Giardini a Mare”, che oltre alla piante ospita un’istallazione di sette sculture in ferro, disegnate dal poeta Tonino Guerra, una persona che ha vissuto sempre riservando una particolareContinua a leggere “LA CATTEDRALE DELLE FOGLIE E DELLE PIANTE CONTADINE: UN ORTO IN RICORDO DI TONINO GUERRA”
IL SALE DOLCE DI CERVIA
Il Sale Dolce di Cervia viene chiamato dolce per la sua minore concentrazione di sali amari quali solfati di magnesio, di calcio, di potassio e cloruro di magnesio. E’ un prodotto caratteristico di Cervia e questa sua tipicità lo fa rientrare tra i presidi selezionati dalla fondazione Slow Food. E’ un sale marino integrale e non viene essiccatoContinua a leggere “IL SALE DOLCE DI CERVIA”