COSA MANGIARE A LODI

Se penso a i piatti tipici di Lodi, non riesco a non pensare al: MASCARPONE. Il Mascarpone, pur essendo presente in diversi piatti tipici, dai primi al dessert, non è l’unica tipicità di Lodi. Un altro formaggio tipico della zona è il PANNERONE Mentre una tipicità locale è la RASPADÜRA: che più che un prodotto èContinua a leggere “COSA MANGIARE A LODI”

COSA MANGIARE A BRESCIA

Qui di seguito vi consiglio qualche piatto tipico che potete mangiare nei dintorni di Brescia. ANTIPASTI LUMACHE ALLA BRESCIANA, accompagnate da uova e formaggio. FRITTO DI ALBORELLE, ricordiamoci che siamo vicino al lago, quindi anche il pesce è una tipicità della zona. PRIMI PIATTI GNOCCHI AL BARGOSS, un formaggio tipico. RISOTTO ALLE BOLLICINE, bisogna ricordareContinua a leggere “COSA MANGIARE A BRESCIA”

5 DOLCI DA MANGIARE A MANTOVA

Oggi vi voglio portare a mangiare qualche dolcezza a Mantova. Ecco cinque dolci tipici mantovani SBRISOLONA La sua caratteristica principale è quella di “sbriciolarsi”, una particolarità che ne determina anche il nome. Nata nella famiglie contadine, veniva preparata con ingredienti più semplici di quelli usati oggi, a partire dalle nocciole che erano utilizzate al postoContinua a leggere “5 DOLCI DA MANGIARE A MANTOVA”

COSA MANGIARE A VARESE

Qui di seguito vi elenco alcune tipicità da mangiare e bere a nel caso vi troviate a VARESE. RISO IN CAGNONE – “Ris in Cagnun”: un risotto servito con Filetti di Persico e Salvia Fritti, in origine veniva fritte le Alborelle, un famoso pesce di lago che però a Varese sta diventando praticamente introvabile. POLENTAContinua a leggere “COSA MANGIARE A VARESE”

PAN CREMONA: IL DOLCE ITALIANO CON IL BREVETTO

Si chiama Pan Cremona, viene prodotto nella storica Pasticceria Lafranchi e vanta la particolarità di essere uno dei pochissimi dolci italiani ad aver un brevetto. Il Pan Cremona è un soffice e dolce pane a base di mandorle e miele, ricoperto di cioccolato nato nel laboratorio della Pasticceria Lanfranchi nel 1950. Il suo enorme consensoContinua a leggere “PAN CREMONA: IL DOLCE ITALIANO CON IL BREVETTO”

IL SECONDO GIOVEDÌ DI NOVEMBRE A VARESE SI FESTEGGIA IL GIORNO DEI BRUSCITTI

Il secondo giovedì di novembre, per gli abitanti di Varese, è conosciuto come: “Ul dì di Bruscìti” – “il giorno dei Bruscitti”. I Bruscitti – letteralmente bruscitti vuol dire “briciole” – sono un famoso piatto tipico di Varese, nelle specifico di Busto Arsizio. Nel 1975 proprio a Busto Arsizio è stato fondato il Magistero deiContinua a leggere “IL SECONDO GIOVEDÌ DI NOVEMBRE A VARESE SI FESTEGGIA IL GIORNO DEI BRUSCITTI”