Tutti colleghiamo i famosi Pavesini al sig. Pavese, per le ovvie ragioni dettate dalla similitudine con il nome, ma forse pochi sanno che gli stessi Pavesini hanno degli antenati. Siamo agli inizi degli anni ’50 quando a Mario Pavese, un famoso imprenditore novarese, viene la giusta intuizione: trasformare i Biscottini di Novara in biscotti piùContinua a leggere “PAVESINI: I BISCOTTINI DI NOVARA CONFEZIONATI DAL SIG. PAVESE IN MONO PORZIONI”
Archivi dei tag:biscotti
IL PRIMO AUTOGRILL NASCE GRAZIE AL “PADRE” DEI PAVESINI
E’ da riconoscere a Mario Pavese l’idea innovativa di creare il primo punto di ristoro collocato su una strada principale, per cui specificamente destinato agli automobilisti, quello che oggi più semplicemente conosciamo con il nome di Autogrill. Il Sig. Pavese, tornato in Italia dopo un’esperienza negli States, dove notò la presenza di ristoranti collocati lungoContinua a leggere “IL PRIMO AUTOGRILL NASCE GRAZIE AL “PADRE” DEI PAVESINI”
I KRUMIRI ROSSI: I FAMOSI BISCOTTI CHE QUANDO VENGONO SFORNATI INEBRIANO DI PROFUMO CASALE MONFERRATO
I Krumini Rossi sono i famosi biscotti nati per mano di Domenico Rossi, un pasticcere originario di Casale Monferrato in provincia di Alessandria. Tutto il Casale Monferrato è caratterizzato del profumo intenso, che la produzione di biscotti lascia nell’aria quando vengono sfornati. La leggenda narra che Domenico sfornò i suoi primi Krumiri Rossi, un po’ perContinua a leggere “I KRUMIRI ROSSI: I FAMOSI BISCOTTI CHE QUANDO VENGONO SFORNATI INEBRIANO DI PROFUMO CASALE MONFERRATO”
CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA
Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto. La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loroContinua a leggere “CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA”