Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto. La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loroContinua a leggere “CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA”
Archivi dei tag:Enogastronomia
NODO D’AMORE: IL FAMOSO TORTELLINO DI VALEGGIO SUL MINCIO
Il Nodo d’Amore è un famoso tortellino di Valeggio sul Mincio, un paese in provincia di Verona. Questi tortellini vengono rigorosamente fatti a mano e hanno la particolarità di essere composti da una pasta sottilissima. Il loro ripieno è di carne e spesso vengono accompagnato da un condimento a base di burro. Esiste una famosaContinua a leggere “NODO D’AMORE: IL FAMOSO TORTELLINO DI VALEGGIO SUL MINCIO”
È TREVISO LA CITTÀ ITALIANA CHE RIVENDICA LA PROVENIENZA DEL TIRAMISÙ
Il tiramisù è uno tra i dolci a cucchiaio più famosi e diffusi almeno in Italia. La sua provenienza è sempre stata gran oggetto di discussioni, più regioni se ne son sempre contese l’appartenenza, soprattutto per la sua gran somiglianza ad altri dolci tipici di altre città come, la Zuppa Inglese, il Dolce di TorinoContinua a leggere “È TREVISO LA CITTÀ ITALIANA CHE RIVENDICA LA PROVENIENZA DEL TIRAMISÙ”
IL SALE DOLCE DI CERVIA
Il Sale Dolce di Cervia viene chiamato dolce per la sua minore concentrazione di sali amari quali solfati di magnesio, di calcio, di potassio e cloruro di magnesio. E’ un prodotto caratteristico di Cervia e questa sua tipicità lo fa rientrare tra i presidi selezionati dalla fondazione Slow Food. E’ un sale marino integrale e non viene essiccatoContinua a leggere “IL SALE DOLCE DI CERVIA”