Si chiama Francesco Bendandi ed è il ragazzo che gestisce Sbrino, la gelateria in Darsena PopUp a Ravenna. Il suo sorriso è probabilmente la miglior vetrina del suo locale e il suo modo di fare sempre gentile ti fa venire voglia di passare a trovarlo anche solo per un saluto, pur sapendo che finirai sicuramente con una coppetta diContinua a leggere “SBRINO: QUANDO IL GELATO DIVENTA UN PIATTO DA PORTATA NEI RISTORANTI”
Archivi dei tag:– RAVENNA
AKÂMÌ: UN RISTORANTE DENTRO UN CONTAINER CON VISTA SULLA DARSENA DI RAVENNA
AKÂMÌ è mangiare a casa di Luongo. AKÂMÌ è iniziato da casa di Luongo. AKÂMÌ è casa di Luongo. Stiamo parlando di un piccolo e intimo ristorante ricavato dentro ad un container con vista sul canale, situato nella zona Darsena di Ravenna. Al piano inferiore è collocato il suo piccolo bar, il cui nome parla da solo: “Ristretto”. E’ proprio da unaContinua a leggere “AKÂMÌ: UN RISTORANTE DENTRO UN CONTAINER CON VISTA SULLA DARSENA DI RAVENNA”
COSA MANGIARE A RAVENNA
Ravenna “è casa mia”, per cui se non siete a mangiare da me o con me, qui di seguito vi indico alcuni piatti tipici da provare. ANTIPASTI Piadina, Affettati, Formaggi e Scalogno di Romagna. Tipicità: Mangiare una Piadina Crudo, Squacquerone e Rucola in un chiosco – i famosi container colorati di bianco e verde –Continua a leggere “COSA MANGIARE A RAVENNA”
CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA
Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto. La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loroContinua a leggere “CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA”
IL SALE DOLCE DI CERVIA
Il Sale Dolce di Cervia viene chiamato dolce per la sua minore concentrazione di sali amari quali solfati di magnesio, di calcio, di potassio e cloruro di magnesio. E’ un prodotto caratteristico di Cervia e questa sua tipicità lo fa rientrare tra i presidi selezionati dalla fondazione Slow Food. E’ un sale marino integrale e non viene essiccatoContinua a leggere “IL SALE DOLCE DI CERVIA”