AKÂMÌ: UN RISTORANTE DENTRO UN CONTAINER CON VISTA SULLA DARSENA DI RAVENNA

AKÂMÌ è mangiare a casa di Luongo. AKÂMÌ è iniziato da casa di Luongo. AKÂMÌ è casa di Luongo.   Stiamo parlando di un piccolo e intimo ristorante ricavato dentro ad un container con vista sul canale, situato nella zona Darsena di Ravenna. Al piano inferiore è collocato il suo piccolo bar, il cui nome parla da solo: “Ristretto”. E’ proprio da unaContinua a leggere “AKÂMÌ: UN RISTORANTE DENTRO UN CONTAINER CON VISTA SULLA DARSENA DI RAVENNA”

LE TAVOLE: UNA TRADIZIONE DEL SALENTO CHE SI RIPETE OGNI ANNO PER LA FESTA DI SAN GIUSEPPE

Nel Salento (ma anche in parte dell’Abruzzo e del Molise) ogni anno per la Festa di San Giuseppe è tradizione preparare: Le Tavole. Volontari lavorano per giorni interi per preparare piatti tipici con prodotti donati dalle persone del paese. Il 19 Marzo vengono allestite le famose Tavole e il cibo viene donato a i più bisognosi. DuranteContinua a leggere “LE TAVOLE: UNA TRADIZIONE DEL SALENTO CHE SI RIPETE OGNI ANNO PER LA FESTA DI SAN GIUSEPPE”

LA FOCARINA DI SAN GIUSEPPE: UNA VECCHIA TRADIZIONE ROMAGNOLA

Alla vigilia delle Festa di San Giuseppe, quindi il 18 Marzo, una vecchia tradizione romagnola prevedere l’accensione di fuochi nelle piazze, nelle spiagge e nelle colline. La Focarina o Fogheraccia, questa usanza molto antica, è un rito propiziatorio che viene usato per dar il ben arrivato alla primavera e salutare l’anno agricolo e nello stessoContinua a leggere “LA FOCARINA DI SAN GIUSEPPE: UNA VECCHIA TRADIZIONE ROMAGNOLA”

CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA

Il 25 Novembre si festeggia Santa Caterina di Alessandria, patrona delle sarte, e Ravenna ricorda questa festività con una vecchia tradizione culinaria basata su due biscotti simbolo: la Caterina & il Galletto. La Leggenda parla di un Amore impossibile tra una Sarta e un Pasticcere Il Pasticcere, non potendo incontrare la sua amata, il loroContinua a leggere “CATERINA E GALLETTO: I BISCOTTI TIPICI DI RAVENNA CHE SI MANGIANO IL GIORNO DI SANTA CATERINA”